Innovazione

Si manifesta per la scuola a ritmo di rock

Accompagna i cortei.

In questi ultimi giorni le proteste dei giovani, studenti e ricercatori, che disapprovano la Riforma Gelmini si sono fatte sempre più infiammate e si sono diffuse a macchia d'olio, tra occupazioni e cortei non autorizzati per far sentire le proprie ragioni. Per rendere efficace la comunicazione i ragazzi traggono ispirazione dai loro predecessori del '68: a farla da padrone sono infatti slogan cantati e musica, che arrivano dai tetti delle università e dalla cima dei monumenti, fino a spandersi eccheggianti per le strade.

Protagonisti non sono più le band e i cantanti rock, folk e punk come Jefferson Airplane, Inti Illimani e Cccp, che hanno accompagnato generazioni di manifestanti più grandicelli. I nuovi cori si intonano ascoltando Caparezza, Bandabardò, Ska-P, “Rappresaglia” dei 99 Posse, e tirando fuori qualche impolverato evergreen come “Get Up, Stand Up” di Bob Marley e “Contessa” di Paolo Pietrangeli nella versione dei Modena City Ramblers, anche se nella maggior parte dei casi il sottofondo è la techno martellante che proviene da qualche carro in coda al corteo, dove si muovono giovanotti alienati con enormi pantaloni.

A furor di popolo la canzone simbolo di braccia e teste ribelli è “La Grande Onda” del Piotta, la hit del 2002 che rappresenta la posizione degli studenti, un po' “sballottati da sponda a sponda”. Anche molti degli artisti citati si sono apertamente schierati contro la Riforma e appoggiano le dimostrazioni pubbliche: due esempi su tutti sono Pino Scotto e Jovanotti, che però ha ammesso di non essere particolarmente informato.

Scritto da: Alice Ajmar

2 dicembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us