Innovazione

Si intensifica la frontiera dell'idrogeno

In Islanda una stazione di distribuzione a idrogeno; primo passo per un'economia libera dal petrolio.

Si intensifica la frontiera dell'idrogeno
In Islanda una stazione di distribuzione a idrogeno; primo passo per un'economia libera dal petrolio.

Uno dei pochi motori che funzionano con l'idrogeno è prodotto dalla casa tedesca Bmw.
Uno dei pochi motori che funzionano con l'idrogeno è prodotto dalla casa tedesca Bmw.

Al via la prima fase di un progetto sponsorizzato dall'Unione Europea che riguarda l'apertura di stazioni di servizio per veicoli a idrogeno. A Reykjavik, capitale dell'Islanda, è stata appena inaugurata, infatti, una stazione di rifornimento di idrogeno e nei prossimi mesi toccherà a Gran Bretagna, Germania, Olanda, Belgio, Spagna e Svezia.
La stazione di gas islandese ha l'obiettivo, tra l'altro, di indicare al mondo che l'idrogeno rappresenta una reale possibilità commerciale pur con la consapevolezza che il business prenderà piede molto lentamente: ad avere bisogno di rifornimento durante il giorno di inaugurazione, infatti, c'era soltanto il prototipo di un van. I veicoli a idrogeno che emettono vapore acqueo rappresentano il futuro, ma anche i più ottimisti sostengono che bisognerà aspettare almeno una decina d'anni prima che l'industria dell'idrogeno sia davvero una realtà operativa: nel 2013 un terzo delle macchine in commercio potrebbero essere alimentate a idrogeno.
Gli ambientalisti fanno notare però che mentre spinge per l'economia dell'idrogeno, l'Islanda sta per concedere all'Alcoa (la più grande società mondiale di produzione di alluminio) la costruzione di una diga che distruggerà la valle del ghiacciaio Vatnajökull. La valle, ritenuta una delle più grandi aree selvagge d'Europa, sarebbe ricoperta dall'acqua della diga.

(Notizia aggiornata al 19 maggio 2003)

6 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us