Innovazione

Shelley, l'intelligenza artificiale che scrive racconti dell'orrore

Siete amanti dell'horror? Un software del MIT sta imparando a cimentarsi nel genere, leggendo quello che scriviamo noi. Si esprime su Twitter, e potete darle una mano...

Basta con i software saputelli che ci battono ai giochi da tavolo, o che parlano tra loro in lingue indecifrabili. In occasione di Halloween gli scienziati del MIT ne hanno creato uno specializzato in qualcosa di meglio: scrivere racconti dell'orrore.

Si chiama Shelley, come la Mary vittoriana autrice di Frankenstein, ed è stata descritta come parte di un progetto più esteso, una macchina generatrice di incubi (che assembla anche facce spaventose). Shelley è in grado di comporre brevi storie raccapriccianti che "pubblica" su Twitter, dove ha ingaggiato una divertente collaborazione con i suoi follower: al grido di #yourturn ("tocca a te"), chiunque può completare il suo racconto con un altro tweet, e il software prosegue poi da quel punto.

Maestri umani. Ha imparato l'arte in un forum di Reddit dove gli utenti condividono racconti di case infestate e altre amenità. Per ora scrive cose tipo:

Ricordo il suo viso in uno sguardo di orrore, ed era agonia e malizia. Mi sentivo in trappola. Ero intrappolato in questo letto d'ospedale.

oppure

Il mio cuore sta battendo così velocemente che è un po' più corto del mio respiro. Credo di essere stata seguita. Non so che cosa mi sia successo, o perché ho avuto paura, ma ho bisogno di sapere perché. Ho bisogno di sapere che cosa è accaduto.

Nessun blocco dello scrittore. A parte qualche trascurabile problema logico e sintattico, la scrittrice in erba se la cava alla grande (chi apprezza i racconti in lingua originale può leggerli qui). In fondo, il significato "sinistro" emerge sempre. Finora Shelley è riuscita a produrre una storia da brividi composta da due o tre tweet ogni ora. I suoi temi preferiti rispecchiano i contenuti di quel che legge: morte, suicidi, gole squartate e arti mozzati.

27 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us