Innovazione

Sharp: Android e doppia fotocamera 3D

Lo smartphone di Sharp ha doppia fotocamera 3D.

Sharp è conosciuta principalmente per i suoi televisori, proiettori ed elettrodomestici, ma in Giappone è attivo anche nel settore delle telefonia mobile. Il suo ultimo smartphone è un Android con doppia fotocamera 3D.

“Lo Sharp Aquos Phone SH-12C registra in 3D in HD a 720p”

3D e 8MP - Si chiama Aquos Phone SH-12C e sarà nei negozi a partire dal 20 maggio prossimo in tutto il Giappone. È uno smartphone con sistema operativi Android 2.3 Gingerbread, un ampio schermo touch da 4.2 pollici con risoluzione qHD (960 x 540), processore Qualcomm MSM8255 da 1.4 GHz e 512 MB di RAM. La vera novità è la doppia fotocamera (posteriore e anteriore) da ben 8 MP in grado di registrare di video in 3D a 720p.

Solo in Giappone - La registrazione in tre dimensioni è accompagnata da uno schermo che ti permette anche di gustarti foto e video in 3D senza l’uso degli occhialini come la Nintendo 3DS. Lo Sharp Aquos Phone SH-12C - che misura a 127 x 64 x 13.8 mm per un peso di 138 - è anche dotato di uno slot per schede micro SD, radio FM integrata, oltre al supporto WiFi, Bluetooth, GPS e supporto alle reti Hsdpa (velocità massima in download fino a 14 Mbps). È ancora un mistero il prezzo di questo gioiellino telefonico che si spera sarà venduto anche al di fuori dei confini giapponesi. (pp)Silvia Ponzio

16 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us