Innovazione

Sfogliare il globo con due dita

Ora funziona anche su iPad!

Google ha aggiornato la sua Google Earth app per iPhone per essere compatibile anche con iPad. È ora che le cartine geografiche vadano definitivamente in cantina: con l'ultimo aggiornamento sono state aggiunte anche le strade (che su iPhone non c'erano) e il supporto al gps integrato di iPad. In ogni momento potremo vedere esattamente dove ci troviamo usando le comode e chiare mappe Google e vedere cosa c'è attorno a noi, leggendo le recensioni dei locali e dei luoghi scritte dalla vasta comunità che popola il servizio.

Se avete familiarità con Google Maps, pensate a Earth come a una evoluzione dello stesso (anche se ultimamente si stanno avvicinando sempre più, causa la forte volontà di Google di creare un mondo di WebApps). Earth visualizza il globo in tre dimensioni ed è integrato con svariati servizi geografici e non, come Wikipedia e Panoramio.

Non sono tutte rose e fiori però: pare che la app su iPad abbia ancora qualche difetto dovuto alla sua gioventù, infatti durante l'utilizzo molto spesso ci sono errori di “out of memory”, molto probabilmente causati dalla continua riscrittura in memoria delle mappe del software Google. Problemi di gioventù dicevamo, ma una volta risolto questo (speriamo a breve) avremo il mondo nel palmo di una mano.

E chissà che un giorno i nostri figli non studieranno geografia a scuola con Google Earth (o magari su qualche ologramma tangibile, vista la velocità con cui la tecnologia sta evolvendo negli ultimi anni).

16 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us