Innovazione

Sette invenzioni geniali di giovani designer

Che cosa produce la creatività libera dalle ragioni del business? Lavatrici nelle ruote dei Tir, robot impollinatori, acqua in caramelle... Una selezione dei progetti più brillanti presentati al Global Grad Show di Dubai.

La quarta edizione del Global Grad Show di Dubai si è appena conclusa, dopo aver ospitato oltre 200 piccoli "colpi di genio" degli studenti delle migliori scuole di design al mondo. L'esposizione, la più grande dedicata ai designer emergenti, che ha accolto quest'anno gli allievi di 92 università e istituti da più di 40 Paesi, offre uno spaccato sulla vita quotidiana del futuro, che sarà un po' fuori dagli schemi e - speriamo - più sostenibile. Ecco sette progetti che si sono distinti per originalità.

1. Twenty. Sapevate che l'80% dei detergenti per la casa e per la persona che di norma utilizziamo è composto generalmente di acqua? Significa che il sistema di trasporto di questi prodotti produce tonnellate di emissioni di CO2 per trasferire da un posto all'altro... la stessa cosa che esce dal rubinetto. Per non parlare dello spreco di imballaggi di plastica. Mirjam de Bruijn della Design Academy Eindhoven (Paesi Bassi) ha ideato una serie di capsule disidratate che contengono gli ingredienti restanti di vari prodotti per la pulizia. Una volta immersi in acqua, si agita un po' e si ottiene un prodotto con le stesse caratteristiche e la stessa densità di quello che acquisteremmo già pronto. Semplice e rivoluzionario allo stesso tempo: non a caso Mirjam si è aggiudicata il premio della giuria del Global Grad Show di quest'anno.

2. Sorsi d'acqua in caramelle. Dopo aver trascorso alcune settimane a stretto contatto con la nonna affetta da demenza, Lewis Hornby dell'Imperial College London ha trovato un sistema per affrontare un problema che spesso affligge chi è in questa condizione: la disidratazione. Le difficoltà nel maneggiare il bicchiere e nel deglutire, il non riconoscimento dello stimolo della sete, dell'utilità del bicchiere o delle istruzioni per bere fanno sì che le persone anziane con demenza non assumano sempre abbastanza acqua. Hornby ha pensato di inserirla nelle Jelly Drops, gocce composte per il 90% di acqua (più qualche eccipiente per favorirne l'assorbimento) ma in tutto e per tutto simili a caramelle colorate, facili da afferrare e difficilmente rifiutate da pazienti che conservano la curiosità per i dolci. Sette Jelly Drops forniscono la stessa idratazione di un bicchiere d'acqua, ma sono accettate più facilmente.

Acqua in caramelle: le Jelly Drops. © Global Grad Show Dubai

3. Un sistema di impollinazione robotico. Speriamo di non doverci arrivare mai, ma nel caso le api dovessero del tutto scomparire, potrebbe esserci utile STEM, il braccio robotico ideato da Peter Cheah della Melbourne's Monash University: le piante disposte in piccole serre si alternano a rotazione per finire tra le grinfie di uno stelo artificiale che trasferisce il polline da una all'altra, come fanno da sempre gli insetti.

4. Bucato su strada. C. Mile è una lavatrice ricavata nell'ultimo posto che vi verrebbe in mente: la ruota degli automezzi per il trasporto di merci. Masoud Sistani ha pensato agli autotrasportatori del suo Paese, l'Iran, che trascorrono molto tempo lontano da casa e hanno l'esigenza di lavare i vestiti. La lavatrice sarebbe ricavata nel vano più interno delle ruote e attivata dal movimento del mezzo.

C. mile è una lavatrice portatile da inserire nel cuore delle ruote dei tir: il movimento del mezzo mette in moto anche il bucato. © Global Grad Show Dubai

5. Pulisci e riusa. Le tecniche attualmente impiegate per ripulire le chiazze di petrolio riversate in mare non permettono di riutilizzare il greggio recuperato dall'acqua. NOAA POR utilizza nanoparticelle di ossido di ferro caricate magneticamente nonché speciali filtri per separare i due liquidi e non perdere gli idrocarburi: un incentivo in più per ripulire gli ecosistemi inquinati. Il progetto è di Julianna Probst, dell'Università di Cincinnati.

6. La base per piante. Zhang Liye della Huazhong University of Science and Technology (Cina) ha tratto ispirazione per il suo ACORN dalla fiera di Dubai dell'anno scorso. Si è accorto che i deserti che circondano la città sono poveri dei nutrienti necessari per far crescere le piante: l'acqua si può recuperare, ma come supplire ai minerali mancanti? Zhang ha pensato di riutilizzare il materiale di scarto dei raccolti per creare basi compresse biodegradabili da inserire nel sottosuolo, per fare da sostrato alle nuove piante. Le radici delle nuove arrivate assorbono da ACORN minerali e nutrienti, e dopo 4 mesi la base si è completamente dissolta nel terreno, che lascia più ricco di quando è arrivata.

Acorn, la base biodegradabile per far crescere piante nel deserto. © Global Grad Show Dubai

7. Il mascara che dura 10 anni. Non tutte le invenzioni per essere degne di nota devono salvare il mondo. Alcune possono porre fine a disagi minori e contribuire nel loro piccolo a inquinare di meno: Infinity mascara è un set riutilizzabile per il trucco delle ciglia composto da un contenitore esterno e un applicatore a forma di ditale dalla durata decennale, e da un sistema di ricariche che si sostituisce ogni 3-6 mesi. Pippa Bridges della Loughborough University (Inghilterra) l'ha pensato per porre fine allo spreco di tubetti per mascara: contenitori in plastica che hanno una vita di pochi mesi, e quindi finiscono nel ciclo di rifiuti che ben conosciamo.

Le componenti di un nuovo modo di intendere il mascara, che produca meno rifiuti in plastica. © Global Grad Show Dubai
24 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us