Innovazione

Sesso, violenza e DVD

In arrivo un sistema per tagliare le scene troppo violente dai DVD, senza interrompere la visione dei film. Aiuterebbe a proteggere i più giovani da contenuti inadatti, ma fa discutere le...

Sesso, violenza e DVD
In arrivo un sistema per tagliare le scene troppo violente dai DVD, senza interrompere la visione dei film. Aiuterebbe a proteggere i più giovani da contenuti inadatti, ma fa discutere le industrie cinematografiche. Che sono già sul piede di guerra.

Addio a scene troppo violente come questa tratta da 'Arma letale'.
Addio a scene troppo violente come questa tratta da "Arma letale".

È un classico in ogni famiglia: si sta guardando un film con i bambini quando un dialogo un po' troppo colorito, una scena improvvisa di violenza gratuita o un amplesso tanto inaspettato quanto degno di un film a luci rosse, costringono papà e mamma a cercare il tasto di avanzamento rapido del DVD. Ma da oggi tutto questo può diventare soltanto un imbarazzante ricordo: è arrivato un modello di lettore DVD intelligente, in grado di riconoscere e saltare da solo le scene dal contenuto discutibile.
A ciascuno il suo filtro. Si tratta di un normale lettore equipaggiato con una scheda contenente i dati relativi alle scene dai contenuti volgari o violenti di centinaia di film: ogni volta che durante la riproduzione ne trova una, la elimina, passando direttamente alla scena successiva.
È possibile scegliere le diverse aree in cui esercitare l'opzione di controllo (sesso, violenza, dialoghi volgari), e per ciascuna di esse è possibile configurare fino a sei livelli di filtro: da quello più soft a quello più intransigente.
Il software di filtraggio è sviluppato da ClearPlay, azienda specializzata in sistemi per la tutela dei minori dai contenuti inadatti: i suoi addetti visionano i film segnalando le scene dal contenuto discutibile in base a diversi parametri. Ogni mese gli acquirenti del DVD intelligente, per meno di 5 dollari, possono scaricare da Internet i filtri aggiornati inserirli nel sistema.
Le major di Hollywood si sono già schierate contro Thomson, proprietaria dei brevetti di questo lettore intelligente. Il sistema viola infatti il diritto d'autore e tocca un argomento, quello della cosiddetta censura, molto delicato. Ora è tutto in mano agli avvocati, ma tra pochi giorni il lettore sarà comunque in vendita a circa 100 dollari nei principali negozi degli Stati Uniti.

(Notizia aggiornata al 20 aprile 2004)

19 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us