Innovazione

Serve dell'acqua? Si crea dall'aria!

Airdrop cattura l'umidità anche in climi secchi.

Terreni fertili grazie all’umidità dell’aria. Questa idea ha fruttato il James Dyson Award 2011 al sistema di irrigazione Airdrop di Edward Linacre. Si tratta di un dispositivo capace di trasformare aree colpite da siccità in terreni fertili, adatti ad attività agricole.

L’inventore australiano ha presto spunto studiando un coleottero del deserto del Namib, capace di vivere in ambienti aridi “catturando” l’acqua necessaria dall’aria. Airdrop sfrutta una rete di tubazioni sotto il terreno per portare l’acqua direttamente alle radici delle piante, dopo averla “recuperata” dall’umidità presente nell’aria. Funziona anche in climi molto secchi.

Per funzionare Airdrop si affida a una turbina eolica, mentre in assenza di vento entra in funzione un pannello solare, in questo modo l'afflusso di acqua alle radici è garantito. Il sistema di irrigazione è stato pensato per lavorare in climi aridi, colpiti da fenomeni di siccità. Il premio di 16mila dollari servirà per effettuare dei test.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto dei tornado più spettacolari

9 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us