Innovazione

Sergio Marchionne apre all'ibrido dal 2012

L'auto elettrica costa troppo ma arriva l'ibrido.

Dalla conferenza stampa tenuta dall'amministratore delegato FIAT Sergio Marchionne arrivano notizie divergenti per quanto riguardano gli impegni del Lingotto ad orientarsi verso motori maggiormente rispettosi della natura: da un lato c'è stata la conferma dell'arrivo di una prima automobile ibrida già nel 2012; dall'altro l'a.d. ha svelato problemi di non poco conto riguardo i mezzi elettrici, che ne mettono in discussione la realizzazione.

"Non sono così categorico nella valutazione della chiusura all'auto elettrica: c'e' un problema da risolvere che ha a che fare con il costo della vettura [...] se non riusciamo a gestirlo in maniera intelligente, credo che il futuro dell'auto elettrica sia in dubbio": queste le parole di Marchionne, che ci ricordano l'importanza della relazione costo/profitto, soprattutto in questo periodo di difficoltà economica mondiale. Nonostante questa parziale chiusura verso l'auto elettrica, FIAT riconosce l'importanza dello sviluppo di questo tipo di vettura, ritenendolo un passo essenziale per il futuro: a conferma di questo fatto l'amministratore delegato ricorda: "L'abbiamo fatto con la 500 come base di Know how per integrare i motori a combustione con quelli elettrici e tutte le trasmissioni, che stiamo installando nella Chrysler, nascono con la capacita' di essere ibride. Dobbiamo continuare in quella direzione perche' diventera' la soluzione andando avanti".

Purtroppo, però, Marchionne afferma che sarebbe preoccupato se l'unica soluzione per il futuro fosse l'auto elettrica: la sua preoccupazione è da intendere in termini di bilancio e non, ahinoi, di salvaguardia dell'ambiente.

Guarda le 10 tecnologie che trasformeranno la tua auto:

4 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us