Innovazione

Sergey Brin in metro a NY con i Google Glasses

Beccato da un giovane geek newyorchese.

Sergey Brin a bordo della metropolitana di New York? Sì, pare sia un habitué. E il co-fondatore del colosso di Mountain View viaggia indossando e testando i Google Glasses, progetto avveniristico di realtà aumentata che promette di farcene vedere di tutti i colori. Incontri che mai penseresti possano accadere…

"Brin viaggia indisturbato
e senza scorta. Coraggioso."

Incontri ravvicinati - Sul metro di New York può capitare di incontrare di tutto. Stripper che utilizzano i pali per le loro lap dance, stanchi e assonati pendolari che ti si addormentano sulla spalla e ti abbracciano e il 24esimo uomo più ricco al mondo che torna a casa dopo una nottata passata a fare baldoria. Storia di pochi giorni fa: Noah Zerkin, autodefinitosi geek appassionato di computer indossabili e realtà aumentata, intravede nel suo stesso vagone una faccia conosciuta e si avvicina. E, quando si trova praticamente nel sedile di fronte, è certo della sua prima impressione: quell'uomo è Sergey Brin, co-fondatore di Google e a capo del Project Glass.

Occhio agli occhiali - Fatto ancora più incredibile - se già l’aver incontrato un multimiliardario sulla metro non lo fosse -Brin indossava i Google Glasses, uno dei progetti più innovativi e interessanti portati avanti dai laboratori di Mountain View. Questi occhiali speciali, come già accennato, permettono a chi li indossa di ricevere informazioni sulla zona dove si trova e su ciò che sta guardando. Una volta connessi a Internet, infatti, utilizzano i potenti mezzi di ricerca di Google per fornirti tutte le informazioni di cui potresti avere bisogno. Solo che, fa notare il giovane Zerkin, anche uno degli uomini più ricchi al mondo avrà difficoltà a trovare una linea attraverso cui connettersi sotto il metro di New York City. (sp)

Project Glass: Live Demo al Google I/O (sottotitoli ITA)

22 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us