Innovazione

I semafori del futuro avranno anche una luce bianca?

Quando circoleranno le vetture autonome, potrebbero arrivare semafori con una quarta luce di colore bianco che ci aiuterà nella gestione del traffico.

Gli ingegneri della North Carolina State University hanno una proposta: aggiungere un terzo colore al verde e al rosso dei semafori. Con l'avvento dei veicoli autonomi (autonomous vehicles, AV) − da noi ancora un'utopia da film di fantascienza, ma in alcune città statunitensi come San Francisco una realtà sempre più diffusa – gli studiosi propongono di introdurre una "luce bianca" (o di qualunque altro colore), che permetta agli AV di controllare il flusso di traffico agli incroci. I dettagli dell'idea sono pubblicati su IEEE Transactions on Intelligent Transportation Systems.

Vigile urbano autonomo. La "fase bianca", questo il nome dato al concetto sviluppato dai ricercatori, funziona così: a un incrocio, i veicoli autonomi sfruttano i propri computer di bordo per comunicare tra loro e con i semafori. Quando un numero sufficiente di AV arriva all'incrocio, la luce bianca del semaforo si attiva, a indicare che questi veicoli si stanno organizzando per facilitare il traffico. A questo punto i veicoli guidati da persone reali non devono far altro che seguire chi hanno di fronte, muovendosi se si muove, fermandosi se si ferma. «Guardando il semaforo, le persone sapranno cosa fare: se è rosso, si fermeranno; se è verde, procederanno; se è bianco, seguiranno quello che fa il veicolo di fronte a loro», spiega Ali Hajbabaie, uno degli autori. Quando troppi veicoli non autonomi arriveranno all'incrocio, la luce bianca si spegnerà e si seguirà il normale segnale verde-rosso.

veicolo autonomo
Una Chevrolet Bolt a guida autonoma per le strade di San Francisco. © Michael Vi | Shutterstock

Il concetto di fase bianca era stato inizialmente teorizzato nel 2020, ma l'approccio era diverso: si pensava a un computer centralizzato che ricevesse i segnali dagli AV in arrivo all'incrocio, elaborasse i dati e poi desse istruzioni ai veicoli autonomi su come procedere. «Questo concetto era meno efficiente e più soggetto a errori di comunicazione», spiega Hajbabaie.

Traffico e consumi ridotti. Le simulazioni computerizzate condotte ora, invece, hanno restituito ottimi risultati: innanzitutto la fase bianca rende il traffico più scorrevole, cosa che a sua volta riduce il consumo di carburante − evitando il continuo frenare e ripartire tipico della guida in città. Maggiore è la quantità di veicoli autonomi in circolazione, più efficace è la fase bianca nel ridurre traffico e consumo di combustibile: quando il 10% dei veicoli circolanti è autonomo, i ritardi si riducono del 3%; se la percentuale di AV sale al 30%, i ritardi si riducono di oltre il 10%.

Un cambio graduale. I ricercatori riconoscono che questi cambiamenti non avverranno dall'oggi al domani − sia perché gli AV non sono ancora pronti, sia perché non ci si può aspettare che i governi sostituiscano tutti i semafori nell'immediato futuro.

Tuttavia si potrebbe cominciare a testare la fase bianca in alcuni luoghi specifici, come ad esempio i porti, dove il traffico è intenso e vengono utilizzati numerosi veicoli commerciali autonomi. «Un progetto pilota in una situazione del genere favorirebbe sia il traffico portuario che i trasporti commerciali», conclude Hajbabaie.

19 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us