Innovazione

I font a forma di Macintosh. Ecco come e dove scaricarli

Per celebrare i 30 anni del Macintosh di Steve Jobs, la Apple realizza un font speciale con i disegni stilizzati di tutti i suoi modelli informatici. Si può scaricare (e utilizzare) ma non si sa fino a quando. Quindi, meglio sbrigarsi.

Trenta anni fa, Steve Jobs presentava il Macintosh. E per la prima volta faceva entrare nelle case e negli uffici di tutto il mondo una interfaccia grafica, le icone, il mouse e… i font. Conoscere i caratteri tipografici, prima, era roba da addetti ai lavori: di solito, tipografi con le mani sporche di inchiostro.

Per celebrare i 30 anni di questa innovazione, la Apple ha preparato un font tutto speciale, che mostra al posto di lettere e numeri, un prodotto Apple. Ci sono tutti, ma proprio tutti: compreso il Newton, antesignano dei “palmari” e del sistema (oggi abbandonato) di riconoscimento della scrittura.

Grazie al lavoro di Susan Kare, la designer che ha ideato il cestino per cancellare i file e molti dei font che usiamo oggi, tante persone sanno che cosa è un “Times” o un “Arial” o un “Chicago”. Per scaricare il font coi modelli di computer Apple, c’è uno speciale indirizzo. Ma non si sa fino a quando sarà disponibile. Per cui, patiti della Mela, se ci tenete a scrivere qualche messaggio “segreto” in stile Nerd/Mac, fate meglio a sbrigarvi.

10 cose che compiono 30 anni nel 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 febbraio 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us