Innovazione

Sei Nerd, Geek o Keeg?

Che cosa sono i Nerd? Chi sono i Geek? E come si riconosce un Keeg? Mini guida per orientarsi nel mondo dei "malati" di tecnologia.

Geek e Nerd. Sono due parole anglosassoni per definire gli appassionati di nuove tecnologie, videogiochi, internet, smartphones… Ora se ne aggiunge una terza, Keeg. Ma una non bastava? In realtà no. Ecco perché.

Chi sono i Nerd

Il termine Nerd, dall'origine controversa (c'è chi ritiene che derivi dal contrario di drunk, ubriaco, chi sia l'acronimo di Northern electric research and develepoment...) indica un manico della tecnologia un po' anni '80: poco inserito socialmente, amante della programmazione e affascinato dai gadget tecnologici più Android che Apple.

Guardati allo specchio: hai spessi occhiali con la montatura nera? Sono tenuti insieme da un pezzo di nastro isolante bianco? Hai la camicia con le maniche corte? Se la suddetta camicia ha anche il taschino e, soprattutto, se sei un patito di informatica, adori smontare il tuo pc, giocare a Magic e caricare i vecchi Tomb Raider sulla PS2 che non hai mai venduto, molto probabilmente sei un nerd.

Chi sono i Geek

Suo "cugino" è il Geek: appassionato quanto il nerd, ma un po' più "figo". Preferisce Steve Jobs a Bill Gates, non ha l'aspetto pallido da nottate a scrivere codice, ama le novità in salsa hi tech e ha serenamente venduto su eBay la vecchia console. Usa Facebook, Twitter, etc...: ogni tanto si incontra coi Nerd per una birra (lui la beve, il nerd no). Perché, sotto sotto, pensa che siano più bravi di lui.

[Scopri tutte le differenze tra Nerd e Geek]

Gli ultimi arrivati, i Keeg
Nerd e geek affermano con orgoglio il proprio status, diversamente dal Keeg (geek scritto al contrario): odiato dai precedenti due, è un nuovo tipo di utente informatico, quello del "io sì che ne so. E se voglio spengo tutto". Ma è uno che ha comprato il primo pc dopo l'uscita di Windows Xp, che non sa cosa sia Mission Impossible e che dice di avere "ottime conoscenze del pacchetto Office" nel proprio curriculum, un sacco di amici su Facebook e i propri post sempre pieni di like (uno è il suo). Un modo per smarscherarlo? Chiedetegli se ha mai dovuto formattare l'hard disk perché lo stacker l'aveva reso troppo lento...

Ps: Se siete dalle parti di Las Vegas, fate un salto al CES. Troverete tutti e tre. Ora sapete riconoscerli.

Ti potrebbero interessare

Gli zerbini più nerd che abbiate mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Piccoli Nerd crescono
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 gennaio 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us