Innovazione

Sei in Grecia? Niente giochi

Una legge greca proibisce tutti i giochi elettronici... ma proprio tutti. Sarà possibile applicarla?

Sei in Grecia? Niente giochi
Una legge greca proibisce tutti i giochi elettronici... ma proprio tutti. Sarà possibile applicarla?

In Grecia, niente avventure di SuperMario nei locali di videogiochi.Una legge lo proibisce. © Nintendo
In Grecia, niente avventure di SuperMario nei locali di videogiochi.
Una legge lo proibisce.
© Nintendo

Una legge emessa in Grecia lo scorso luglio proibisce il possesso e l'utilizzo di giochi presenti in "strumenti di gioco elettrici, elettromeccanici e elettronici". E questo significa tutti i giochi elettronici cui è possibile pensare, da quelli presenti nei sistemi operativi (Windows, Linux, MacOs) ai piccoli strumenti portatili come il famoso Game Boy, ai giochini presenti nei telefonini. Chi è sorpreso a giocare in luoghi pubblici dovrà pagare una multa che va da 5.000 a 75.000 euro, e potrebbe persino essere imprigionato per 12 mesi. La ragione addotta dal governo greco per emettere la legge 3037 è l'impossibilità di distinguere tra giochi legali e illegali (come i giochi d'azzardo, che sono proibiti); e il metodo trovato è stato quello che di proibire tutto. Secondo alcune compagnie greche, la legge è chiaramente anticostituzionale; il sito www.gameland.gr ha iniziato una raccolta di firme contro la legge, e la ditta Reload Entertainment vuole portarla alla Corte di Strasburgo.

6 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us