Innovazione

Segway, l'invenzione del secolo è in vendita

Si acquista online il monopattino elettrico intelligente. Il suo inventore promette: «Manderà in pensione le automobili».

Segway, l'invenzione del secolo è in vendita
Si acquista online il monopattino elettrico intelligente. Il suo inventore promette: «Manderà in pensione le automobili».

Segway è in vendita, ma alcune città, come San Francisco, ne hanno vietato la circolazione sui marciapiedi. In Italia succederà lo stesso?
Segway è in vendita, ma alcune città, come San Francisco, ne hanno vietato la circolazione sui marciapiedi. In Italia succederà lo stesso?

Per anni è stato soltanto un nome in codice, Ginger, sotto il quale si celava un'invenzione che veniva celebrata come “rivoluzionaria”. Alla fine del 2001 il mistero è stato finalmente svelato: Ginger in realtà si chiama Segway ed è un sistema di trasporto personale nato dal genio di Dean Kamen, uno dei più prolifici inventori statunitensi.
Ora, a un anno di distanza e per un breve periodo di tempo, sarà in vendita anche per i privati. Finora, infatti, soltanto le imprese e le agenzie del governo americano (polizia, aeroporti, etc) potevano acquistarne grandi quantitativi.
Fino al 31 dicembre, sul sito di Amazon, tutti possono acquistare un esemplare del due ruote da passeggio capace, secondo il suo inventore, di andare ovunque l'uomo può camminare.

A buon mercato?
Per l'occasione anche il prezzo è stato ritoccato: 10 per cento di sconto rispetto ai 4950 dollari di listino (circa 5000 euro) .
E 30 fortunati, estratti a sorte tra coloro che avranno prenotato Segway entro il 16 dicembre, lo potranno trovare sotto l'albero di Natale: gli altri dovranno attendere la consegna ben oltre il 25 dicembre: tra marzo e luglio.

Semplice come andare in bici
Guidarlo, assicura l'inventore, è un gioco da ragazzi: un complesso sistema di cinque giroscopi assicura l'equilibrio della piattaforma; un motore elettrico molto efficiente alimentato da due batterie ricaricabili (in sei ore, basta attaccare la presa alla corrente) permette di raggiungere i 20 km all'ora, con un autonomia di circa 16 km con un “pieno”. Per comandarlo è sufficiente spostare il proprio corpo: in avanti per accelerare, indietro per frenare o fermarsi. L'ideale, assicurano, per chi lavora in magazzini e grandi spazi o per chi si vuole spostarsi nel traffico cittadino senza inquinare. Ma dove muoversi: per strada, sulle piste ciclabili o sul marciapiede? Al momento la circolazione sui marciapiedi è permessa soltanto da 31 dei 50 Stati della confederazione americana.

(Notizia aggiornata al 30 novembre 2002)

27 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us