Innovazione

Secondo Google Windows sta sparendo dalle aziende

Le aziende lo abbandonano.

Nei personal computer che troviamo comunemente sul mercato viene quasi sempre preinstallata una versione di Windows: praticamente non c’è scelta, prendere o lasciare, anche se nel 2009 il Giudice di Pace di Firenze si è pronunciato in via definitiva in merito ad una class action presentata dall’ADUC contro HP ed ha sancito il diritto del consumatore ad un rimborso economico in caso di rinuncia all’uso del sistema operativo imposto. Ovviamente, avere un diritto è una cosa, goderne è un’altra: la stragrande maggioranza degli utenti è ormai abituata ad usare software Microsoft e non vuole cimentarsi con alternative apparentemente meno usabili, come Linux.

Inevitabilmente, Windows è diventato per questo l’OS più venduto al mondo, eppure secondo Google tra i professionisti sarebbero in pochi ad utilizzarlo. Sergey Brin, cofondatore insieme a Larry Page del marchio di Mountain View, ha infatti dichiarato durante un’intervista che circa l’80% dei suoi dipendenti ha già abbandonato Microsoft. L’imprenditore russo non aggiunge altro in merito, ma è facile leggere tra le righe e dedurre che il tanto atteso Chrome OS è sufficientemente maturo da poter essere utilizzato negli uffici. Secondo Brin, l’errore più grande commesso a Redmond è stato quello di oberare l’utente finale di scelte, opzioni e controlli che rendono piuttosto macchinosa ogni interazione; il vero punto di forza del sistema operativo sviluppato da Google sarà, invece, la semplicità, derivante dal forte impiego del cloud computing, che consentirà addirittura di passare da un PC all’altro, ritrovando lo stesso desktop e le stesse applicazioni, con un solo click. Come vi abbiamo annunciato ieri, il lancio dei primi Chromebooks, realizzati da Samsung ed Acer, è ormai imminente ed a Mountain View tutti si augurano che nell’arco di un anno anche il rimanente 20% di tecnoscettici passi alla nuova piattaforma.

In effetti, i pregi dei notebook appena presentati al Google I/O 2011 sono notevoli, a partire dal prezzo e dalle dimensioni, entrambi estremamente contenuti; ma al di fuori degli Stati Uniti rimangono ancora alcune questioni da risolvere, per spianare la strada a dispositivi di questo tipo: il cloud computing si basa soprattutto sull’efficienza della connessione con il server remoto ed in nazioni come la nostra, dove il digital divide ha il suo peso, potrebbe rivelarsi quasi inutilizzabile. Certo è che negli ambienti lavorativi, dove Internet è pressoché ubiquitario, Chrome OS darà del filo da torcere ai vari Windows e Mac OsX. (ga)

Guarda le foto più curiose trovate su Street View:

13 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us