Innovazione

Se provi Black & Decker Gyro non ti fermi più

Primo avvitatore a batteria con giroscopio.

di Guido da Rozze

Che cos’hanno in comune l’iPhone e un avvitatore a batteria? Molto di più di quanto pensi. Non certo perché Apple abbia messo un cacciavite elettrico nel suo ultimo iPhone 5, ma perché Black & Decker, lo specialista degli utensili, ha lanciato Gyro Driver, il primo avvitatore a batteria a velocità e direzione variabile con giroscopio incorporato.

"Finché non lo provi non sai quanto
è geniale!"

Che idea geniale

Black & Decker Gyro Driver

E io Gyro! - Il giroscopio incorporato, controllato da un chip, è molto preciso: mi basta ruotare il polso di circa un quarto di giro perché l’utensile si metta in movimento e acceleri gradatamente fino a circa 180 giri al minuto se continuo a muovere il polso. Prima di provarlo ero perplesso. Mi chiedevo con quale precisione avrei potuto controllare la velocità di rotazione, se la forza applicata dal motore sarebbe stata proprio quella che desideravo o non avessi rischiato di spanare le viti giunte a fine corsa. Fatto sta che dopo pochi minuti andavo per casa alla ricerca di riparazioni volanti: usare il Gyro è molto divertente!

Riparazioni volanti - L’ho provato con le viti autofilettanti del contenitore del pc: comodo! Poi sono passato a una cassettiera Ikea che, per restare in piedi, aveva bisogno di un milione di viti. Bello! Ci ho riprovato con il pannello interno della portiera dell’auto, le cui viti sono scomode e mal illuminate. Pure qui il Black & Decker Gyro Driver se l’è cavata benone anche grazie alla lampada led che illumina la zona di intervento.

Morale della favola - Era davvero indispensabile mettere il giroscopio, una delle tecnologie che rappresentano la punta di diamante dei cellulari più cool, in un avvitatore elettrico? Ok, forse no e tuttavia il Gyro non solo funziona ma è anche tremendamente divertente da usare! Black & Decker Gyro Driver è in vendita a 59 euro. (sp)

I venti lavori del futuro

11 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us