Innovazione

Se non sei ordinato, niente Kinect!

Non riescono a convivere!

"Se non riordini la camera, non puoi giocare con il Kinect". Una frase di questo genere sembra proprio la minaccia di una mamma moderna, che decide di punire il disordine del figlio proibendogli d'utilizzare il suo videogame preferito. D'altra parte, anni addietro eravamo abituati a minacce analoghe, come: "Se non finisci i compiti, non puoi guardare la televisione". Eppure l'idea d'un divieto di questo tipo non proviene da un genitore particolarmente severo, bensì da Microsoft stessa!

Anzi, ad essere precisi da Redmond non è ancora trapelato nulla e questo avvertimento - perché tale va considerato - arriva direttamente da uno sviluppatore, che ha avuto modo di testare approfonditamente il nuovo controller per Xbox 360. Infatti, stando alla sua esperienza personale, il sensore viene sensibilmente disturbato dalla presenza di oggetti non identificati nel suo campo visivo: ad esempio, abiti incautamente abbandonati su una sedia possono essere scambiati per un secondo giocatore! Bisogna riconoscere che la tecnologia in questione è prematura e non è ancora stata commercializzata, quindi i margini di miglioramento sono ampi, ma ormai novembre è alle porte ed il Kinect suscita più di una perplessità. Già da alcuni mesi circola la voce che sia richiesto uno spazio notevole per il suo corretto funzionamento, ben superiore a quello mediamente disponibile nei salotti e nelle camere in cui verrà utilizzato. La voce è nata in Estremo Oriente, dove le case hanno dimensioni ben più modeste di quelle a cui siamo abituati, ma il fatto stesso che vengano avanzati dubbi sul conto di un oggetto che, commercialmente parlando, ancora deve nascere, ha subito frenato gli entusiasmi suscitati da questa rivoluzionario controller.

Microsoft rischia dunque un flop clamoroso? Niente paura, perché il Kinect diventerà il regalo di Natale preferito dalle mamme maniache della pulizia: in questo modo, i loro figli saranno costretti a fare spontaneamente ciò che di norma farebbero solo dopo giorni - o addirittura mesi - di suppliche e minacce. Pertanto siete avvisati, ragazzi: pensateci bene prima di chiederlo ai vostri genitori; probabilmente, vi converrà ripiegare sugli interessanti bundle che Sony sta proponendo negli ultimi giorni, dove insieme alla PS3 Slim potete avere il nuovo PS Move ed un paio di titoli per divertirvi insieme ai vostri amici.

1 ottobre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us