Innovazione

Se la news te la scrive il robot

Un giornalista americano ha realizzato un algoritmo capace in grado di scrivere e pubblicare news su un blog. Ecco come funziona il giornalista robot.

Disponibile giorno e notte per coprire le news più calde in tempo reale, Quakebot è il primo robot giornalista ufficialmente assunto in una redazione. Specializzato, almeno per ora, solo in terremoti lavora per il Los Angeles Times con un ruolo ben specifico: tradurre in notizie e pubblicare su un blog i comunicati relativi ai terremoti emessi dallo US Geological Survey, l’equivalente a stelle e strisce del nostro Istituto nazionale di Geofisica.

C'è ma non si vede
Ma se vi immaginate un occhialuto robot antropomorfo seduto 24 ore su 24 davanti a un computer siete fuori strada: dal punto di vista tecnico, Quakebot è infatti un algoritmo ed è stato sviluppato 3 anni fa da Ken Schwencke, un giornalista di Los Angeles. Il suo compito è quello di “leggere” i comunicati emessi dal Geological Survey, identificare l’epicentro del terremoto e, in base alla magnitudo, stabilire se la notizia è sufficientemente rilevante da dover essere pubblicata.
In caso affermativo estrapola, in base a uno schema preimpostato, le informazioni più importanti e le confeziona in una gabbia testuale in modo che siano sensate e corrette dal punto di vista ortografico e grammaticale. Infine le pubblica sul blog del Los Angeles Times dedicato alla geofisica.
La pubblicazione automatica e immediata avviene solo se il sisma ha una magnitudo uguale o maggiore a 6.0 sulla scala Richter. Nel caso di scosse meno intense il post viene comunque preparato, ma viene poi inviato a un editor umano che deciderà se mandarlo online o meno.

Il capostipite
“Quakebot ci permette di essere tempestivi nella pubblicazioni delle news più importanti e di risparmiare tempo prezioso nei primi minuti dopo la scossa” ha spiegato Schwencke ai media.
Quakebot funziona così bene che ha già un collega, per ora senza nome, che si occupa di cronaca nera e mantiene aggiornato l’Homicide Report del giornale, un registro nel quale sono riportati tutti gli omicidi commessi in città sulla base dei comunicati diffusi dalla polizia.

Ti potrebbero interessare
Come saranno i robot di Google?
Il robot spazzino: il vero WALL•E
Lo zoo degli animali-robot

20 marzo 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us