Innovazione

Scrittori si nasce, editori si diventa. Con un cd rom

La catena Fnac vende in Francia un kit per stampare libri in proprio. Al costo di soli 3 euro.

Scrittori si nasce, editori si diventa. Con un cd rom
La catena Fnac vende in Francia un kit per stampare libri in proprio. Al costo di soli 3 euro.

Vuoi stampare il tuo diario? Oggi è possibile.
Vuoi stampare il tuo diario? Oggi è possibile.

Tentativi andati male, lettere di rifiuto da parte degli editori più gentili e silenzi inquietanti da quelli più cafoni vi hanno stancato? Nessun problema, se siete scrittori AVS (A Vostre Spese, come si dice in gergo) dalla Francia arriva una soluzione per voi. A buon mercato.
Le librerie Fnac hanno messo in vendita un cd rom chiamato “Kit d'édition personelle” (kit di edizione personale) che in pochi passi e a pochi euro consente a chiunque di stamparsi un libro. Il cd costa soltanto 3 euro e permette agli aspiranti scrittori di trasformare il proprio manoscritto in libro, i propri sogni in realtà. Seguendo le iscrizione contenute nel cd, si impagina il libro, aggiungendo - a discrezione - illustrazioni e immagini, indici e bibliografia. Scelto il formato del volume (tre possibilità) e la copertina (sette scelte) si spedisce un dischetto (a spese del destinatario) alla Fnac con una copia firmata del contratto, stampabile dal cd.
Meglio non sbagliare. In 15 giorni arrivano le bozze (su carta o via mail) per il “visto si stampi” e se ci sono errori di battitura sono dolori: è consigliabile fare la correzione di bozze prima di inviare il dischetto perché se le correzioni sono più di 15 costano 0,88 euro l'una.
E i costi di stampa? Alla portata di quasi tutte le tasche: un libricino di cento pagine tirato in 40 esemplari costa circa 7 euro a copia. La cifra arriva anche sotto i 5 euro se la tiratura supera le 100 copie.
E in Italia? Nel nostro Paese non c'è ancora nulla di simile. Gli unici esempi di Print on demand (così si chiama la possibilità di stampare libri a piccole tirature) sono disponibili in alcune cooperative e in piccoli centri stampa. Molte funzionano anche attraverso internet, ma i costi non sempre sono così bassi.

(Notizia aggiornata al 9 giugno 2003)

8 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us