Innovazione

Scopri se la frutta è matura con il sensore di seta

Ti dice se la frutta è buona e lo puoi persino mangiare!

La Tufts University di Boston sta realizzando dei sensori in grado di capire quando la frutta è acerba, matura o andata a male. Cos'hanno di strano? Sono realizzati in oro e seta e li puoi persino mangiare!

“I sensori sono sottili, trasparenti e si possono mangiare”

Scienza in cucina - Se ti piace la frutta e la verdura fresca saprai già che, purtroppo, spesso e volentieri dopo averla comprata ci sono brutte sorprese. O è ancora troppo acerba e immatura, o lo è troppo, o è persino andata a male. E se ne compri in abbondanza sei costretto spesso a buttarne un po'. La scienza, però, sta lavorando per risolvere questo problema tramite degli speciali sensori in grado di capire quando la frutta e la verdura sono al giusto grado di maturazione.

Liscio come la seta - La Tufts University di Boston, per esempio, sta concentrando i suoi studi su dei particolari sensori in oro e seta che, una volta applicati sull'ortaggio, sono in grado di capire quando i vegetali sono pronti per essere mangiati e quando è troppo presto o troppo tardi. Uno degli aspetti più interessanti è che, essendo realizzati con materiali organici, i sensori sono anche commestibili.

Mille usi - I possibili usi di questa tecnologia sono virtualmente infiniti. Quando arriveranno sul mercato, all'inizio, forse saranno ancora troppo cari per l'utente medio. Ma saranno molto utili alle autorità sanitarie per scoprire se la frutta e la verdura vengono conservate in maniera corretta nei negozi e nei supermercati. Quando scenderanno di prezzo potranno essere gli stessi commercianti a usarli per dimostrare ai clienti la freschezza della propria merce. E quando arriveranno nelle nostre case ci aiuteranno a mangiare prima i vegetali che stanno per diventare troppo maturi e, di conseguenza, riusciremo a buttarne di meno.

Fantascienza? - Ma siccome questi sensori possono essere persino immersi nei liquidi, potrebbero anche dirci quando il latte o le bibite sono scadute. Ultima, e forse più interessante, applicazione di questi sensori deriva dal fatto che si comportano in maniera molto simile ai cosiddetti sensori RFID, ossia i chip identificativi a radiofrequenza. Cosa vuol dire? Che un giorno potrebbero sostituire le etichette con le date di scadenza dei prodotti alimentari, essere letti da un comune scanner e comunicare a distanza quando bisogna togliere frutta e verdura dagli scaffali dei supermercati. Non male come prospettiva. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

15 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us