Innovazione

Scopri le tre nuove compatte di Olympus

Economiche e stilose, successo garantito.

Come recitava un noto brano dei Righeira della metà degli anni Ottanta, "L'estate sta finendo"! D'accordo, forse stiamo esagerando, ma ormai Ferragosto è alle nostre spalle e per molti le vacanze sono già finite e con esse la bella stagione. Sembra, quindi, giungere in lieve ma colpevole ritardo il lancio della nuova gamma Olympus di fotocamere digitali compatte.

I tre modelli che la compongono presentano tutte quelle caratteristiche che le renderebbero di sicuro successo nel mercato pre-vacanziero dominato dai fotografi "stagionali": hanno dimensioni contenutissime, estetica e colori accattivanti, ottiche di tutto rispetto ed una serie completa ed ampia di filtri da applicare agli scatti, per renderli più personali e con un tocco d'arte in più.

Scendendo nel dettaglio, il modello entry level, denominato FE-4050, ha un sensore CCD da 12 Mpx, zoom ottico 4x e grandangolo da 27mm; quello intermedio, ovvero l'FE-5050, ha più megapixel - ben 14 - ed un ottica ancora più performante - zoom 5x e grandangolo da 26mm -; per finire, il top di gamma Mju-7050 ha caratteristiche molto simili a quest'ultimo modello, eccezion fatta per lo zoom che cresce ulteriormente fino a 7x, l'ampio display da 3'' e, soprattutto, la possibilità di girare video in HD. Verranno lanciate tutte e tre il mese prossimo in Giappone, mentre il resto del mondo per averle dovrà attendere l'inverno. Non sono noti i prezzi, ma, analogamente alle precedenti gamme, i primi due modelli costeranno meno di 200€, mentre quello di punta supererà di poco questa cifra.

Interessante, non c'è che dire, ma chissà quali sorprese ci riserverà il prossimo Photokina: come risponderanno Canon, Nikon, Panasonic e tutte le altre rivali nel settore all'offensiva commerciale appena lanciata da Olympus? Comunque sia, tra i molteplici litiganti c'è qualcuno che gode: le schede Secure Digital sono diventate definitivamente lo standard per quanto riguarda i supporti di memoria fotografici.

19 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us