Innovazione

Scogliere hi-tech per i pesci di Dubai

Dopo l'isola anche i fondali marini saranno "finti".

Dubai è un luogo che non finisce mai di stupire. Dopo l’isola “finta” è adesso il momento dell’ecosistema marino artificiale per rivitalizzare quell'area del Golfo Persico.

Nakheel, il costruttore che ha realizzato Jumeira Palm Island - l’isola a forma di palma di fronte alle coste di Dubai - si è buttato a capofitto in un nuovo progetto marino per attirare i pesci e ripopolare così quell’area degli Emirati Arabi Uniti.

Il progetto - presentato qualche giorno fa - consiste nella realizzazione di barriere artificiali da posare sul fondo del mare con lo scopo di creare un habitat marino in grado di rivitalizzare l’ecosistema marino. Un risvolto del progetto è infatti il recupero delle attività di pesca locale. Non sono mancate le critiche perché molti sostengono che un intervento così massiccio potrebbe causare un forte sconvolgimento nella fauna marina del Golfo Persico.

I lavori, tuttavia, dovrebbero iniziare tra pochi mesi se tutto fila liscio. È prevista la costruzione di oltre 500 blocchi composti con massi e calcestruzzo che costituiranno le barriere da posare in mare. Il presidente della società di costruzioni, Ali Rashid Lootah, ha dichiarato che faranno il massimo per rivitalizzare l’ambiente marino di tutta la zona di Dubai. L’iniziativa - tiene a precisare - è partita dalla stessa Nakheel senza alcune pressione da parte dell’industria ittica. La pesca commerciale, infatti, sarà consentita solo in alcune aree ristrette della zona, consentendo alla fauna di rigenerarsi. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Namba Park: un parco sopra il centro commerciale

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us