Innovazione

Scogliere hi-tech per i pesci di Dubai

Dopo l'isola anche i fondali marini saranno "finti".

Dubai è un luogo che non finisce mai di stupire. Dopo l’isola “finta” è adesso il momento dell’ecosistema marino artificiale per rivitalizzare quell'area del Golfo Persico.

Nakheel, il costruttore che ha realizzato Jumeira Palm Island - l’isola a forma di palma di fronte alle coste di Dubai - si è buttato a capofitto in un nuovo progetto marino per attirare i pesci e ripopolare così quell’area degli Emirati Arabi Uniti.

Il progetto - presentato qualche giorno fa - consiste nella realizzazione di barriere artificiali da posare sul fondo del mare con lo scopo di creare un habitat marino in grado di rivitalizzare l’ecosistema marino. Un risvolto del progetto è infatti il recupero delle attività di pesca locale. Non sono mancate le critiche perché molti sostengono che un intervento così massiccio potrebbe causare un forte sconvolgimento nella fauna marina del Golfo Persico.

I lavori, tuttavia, dovrebbero iniziare tra pochi mesi se tutto fila liscio. È prevista la costruzione di oltre 500 blocchi composti con massi e calcestruzzo che costituiranno le barriere da posare in mare. Il presidente della società di costruzioni, Ali Rashid Lootah, ha dichiarato che faranno il massimo per rivitalizzare l’ambiente marino di tutta la zona di Dubai. L’iniziativa - tiene a precisare - è partita dalla stessa Nakheel senza alcune pressione da parte dell’industria ittica. La pesca commerciale, infatti, sarà consentita solo in alcune aree ristrette della zona, consentendo alla fauna di rigenerarsi. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Namba Park: un parco sopra il centro commerciale

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us