Innovazione

Gli scienziati studieranno gli oceani vivendoci dentro, grazie alla base sottomarina Sentinel

Entro il 2027, Sentinel, un futuristico laboratorio scientifico nelle profondità oceaniche permetterà di approfondire lo studio della vita sottomarina con il minimo impatto sull'ambiente.

Verrà costruitala prima Stazione internazionale per gli Oceani: un'innovativa base sottomarina in grado di operare fino a 200 metri di profondità. Si chiamerà Sentinel, e il primo insediamento dovrebbe essere pronto nel 2027 a largo delle coste di Chepstow (Galles). Il fine è quello di permettere a un gruppo di scienziati di vivere per settimane nelle profondità della cosiddetta "zona epipelagica", ossia quella più ricca di vita acquatica. La permanenza a bordo della stazione – di proprietà dell'azienda DEEP Research Labs, specializzata in tecnologia ed esplorazione oceanica – non sarà però consentita per più di 28 giorni consecutivi, per salvaguardare fisiologia e psicologia del personale addetto.

L'oceano a portata di mano. L'importanza di realizzare una stazione sottomarina permanente è stata spiegata da Steve Etherton, presidente della DEEP: «Abbiamo bisogno di preservare gli oceani, e per farlo dobbiamo capirli a fondo». In effetti, i primi 200 metri di profondità sono cruciali per la loro comprensione, poiché direttamente irradiati dai raggi solari nonché popolati dalla stragrande maggioranza della fauna marina conosciuta. Oggi gli scienziati possono fermarsi in questa fascia, grazie ai batiscafi, soltanto per qualche ora alla volta, ma con Sentinel potranno farlo ben più a lungo.

Progetto visionario. Questa futuristica base scientifica sarà modulare ed espandibile, potenzialmente senza limiti. Ogni elemento, infatti, può essere collegato ad altri simili, mantenendo la propria autosufficienza e consentendo il trasporto, l'implementazione e il recupero a fini manutentivi dei componenti in qualsiasi momento. I moduli più grandi sono quelli abitativi, dotati di spazi comuni, uffici e aree relax, tutti ricchi di oblò per poter godere della visione delle profondità marine. Questi saranno collegati ad altri più piccoli che ospiteranno laboratori, acquari e locali tecnici, oltre alle aree di attracco per i sommergibili-shuttle che faranno la spola con la terraferma.

Progetto ambizioso. Per quanto riguarda la sicurezza, Sentinel sta collaborando con la società DNV, un ente terzo che per la prima volta certificherà un habitat sottomarino, in modo tale che il sistema, una volta testato, possa essere replicato in ogni parte del mondo. L'unica area grigia, al momento, resta quella finanziaria: i costi dell'operazione non sono stati resi noti per ragioni di riservatezza e di... sensibilità commerciale.

20 settembre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us