Innovazione

Scienza e moda: la tinta termosensibile per capelli

Quando cambia la temperatura cambia anche il colore dei capelli: è meno resistente delle normali tinte, che però restano sempre noiosamente uguali.

Se c'è un problema che, da una certa età in poi, assilla buona parte della popolazione con qualche pelo in testa, e che può essere serio a qualunque età anche solo per vanità o desiderio di apparire, è quello della tinta dei capelli: non è mai quella che per davvero si vuole e, peggio ancora, quella "giusta" per un'occasione è inadeguata o meno che perfetta per un'altra. Adesso forse una soluzione c'è.

Si chiama Fire, "venduta" come la risposta definitiva al problema del colore dei capelli: una tintura che che cambia tono e colore a seconda della temperatura e che può assumere una gamma pressoché infinita di sfumature... Una tinta interattiva con l'ambiente!

Scienza fashion. I capelli cambiano dunque colore con l'asciugacapelli, passando dal chiuso all'aperto, spostandosi da una stanza all'altra: i ricercatori hanno ottenuto la tintura termosensibile alterando i legami molecolari tra i pigmenti utilizzati, in modo da innescare precise reazioni chimiche a temperature definite.

Il vantaggio? Uno per tutti: non dovrete più invitare il vicino di scrivania ad abbassare l'aria condizionata perché state gelando, i vostri capelli parleranno per voi. Ma per molti questo potrebbe anche essere un dettaglio secondario.

Quanto alla tinta, i creatori e distributori di questa invisibile tecnologia per la bellezza - la londinese The Unseen (l'invisibile...) - offre decine di sfumature di rosso e tanti altri colori pastello, tutti resistenti ad almeno qualche shampoo.

8 marzo 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us