Innovazione

Fuochi d'artificio: come funzionano?

La chimica e la fisica che si celano dietro allo spettacolo dei giochi pirotecnici.

Il 2018 è ormai agli sgoccioli e l'anno nuovo, il 2019, bussa già alle porte. Come ogni Capodanno, in molte città del Pianeta si festeggerà la ricorrenza illuminando il cielo notturno con giochi pirotecnici. Ma a proposito di fuochi d'artificio, vi siete mai chiesti come funzionano? E che cosa c'è al loro interno?


Nella gallery che segue trovate tutti i segreti (o quasi) grazie ai quali chi produce i fuochi d'artificio riesce a ottenere forme e colori che ci lasciano ogni volta a bocca aperta.

Come varia l'effetto dell'esplosione? Dipende da come le pallline esplosive e la polvere pirica sono "confezionate" all'interno della bombe. Nella maggior parte dei casi, i tradizionali fuochi d'artificio rappresentano figure che descrivono alberi (come palme, salici) e fiori (girasoli, crisantemi ecc.). Ecco una gallery con una raccolta di "esemplari" fotografati in varie località del mondo, in occasione di ricorrenze, festival o competizioni.

Guarda anche questo video che spiega come si possono costruire delle semplici - ma prestate molta attenzione - fontanelle piriche.

31 dicembre 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us