Innovazione

Nel tempio del calcio, scende in campo la tecnologia

Hawk Eye, l'occhio di falco tecnologico studito per aiutare gli arbitri a vedere i gol fantasma, è sceso in campo a Wembley. Per ora è un esperimento, ma presto potrebbe entrare davvero in servizio.

Sabato scorso, durante l'incontro amichevole di calcio tra Inghilterra e Belgio, è entrata ufficialmente in campo... la tecnologia, anche se (per ora) soltanto per un allenamento. Nel mitico stadio londinese di Wembley, infatti, sono state installate le "super telecamere" dell'occhio di falco, Hawk Eye, uno dei due sistemi che la Fifa (la Federazione internazionale che governa il calcio) sta pensando di introdurre per aiutare gli arbitri nella situazione più delicata che possa capitare loro: quella di stabilire se il pallone ha varcato o meno completamente la linea di porta.

A breve la decisione definitiva
L'occhio di falco, che si basa su un sistema di telecamere che catturano centinaia di fotogrammi al secondo (per scoprire come funziona Hawk Eye, leggi questo articolo), è stato impiegato in modalità "sperimentale": i dati delle sue osservazioni sono stati inviati per questa volta a un team di tecnici e non, come sarà quando (e se) verrà adottato definitivamente, sull'orologio dell'arbitro. In ogni caso non ha avuto un gran da fare, visto che di azioni dubbie o "gol fantasma" non ce ne sono stati.

L'altro concorrente
La Fifa non ha ancora fornito alcuna informazione circa l'esito di questo esperimento. Ha invece confermato che qualche settimana fa un altro sistema, chiamato GoalRef (di cui si parla nell'articolo) e basato su sensori, è stato collaudato in occasione di due partite del campionato di calcio danese. La decisione definitiva su quale sarà il sistema vincitore (uno dei due, entrambi o nessuno) sarà comunicata il prossimo 5 luglio, all'indomani della finale del Campionato europeo di calcio che potrebbe essere dunque l'ultima arbitrata senza l'aiuto della tecnologia.

I "gol fantasma" più famosi della storia del calcio.

4 giugno 2012 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us