Innovazione

Scatola nera per uomini

Messo a punto il medico più piccolo del mondo: un piccolo apparecchio indossabile che registra le funzioni vitali umane...

Scatola nera per uomini
Messo a punto il medico più piccolo del mondo: un piccolo apparecchio indossabile che registra le funzioni vitali umane...

CPOD traccia le funzioni vitali e registra questi dati per sessioni di otto ore: queste informazioni possono anche essere inviate wireless in tempo reale a un altro computer.
CPOD traccia le funzioni vitali e registra questi dati per sessioni di otto ore: queste informazioni possono anche essere inviate wireless in tempo reale a un altro computer.

Una scatola nera per uomini: è questa l'ultima novità sviluppata dai ricercatori della Stanford University in collaborazione con gli scienziati della Nasa. Si chiama CPOD ed è un piccolo computer indossabile - nel senso che può essere comodamente attaccato ad una cintura da legare alla vita - capace di registrare le funzioni vitali dell'individuo che lo indossa. Grande quanto il mouse di un computer, CPOD tiene traccia delle condizioni dell'attività cardiaca, della pressione arteriosa, della respirazione, della temperatura corporea e del livello dell'ossigeno nel sangue. Uno strumento che potrebbe diventare indispensabile per un monitoraggio medico completo e continuo.
Come usarlo sulla Terra… Ancora in fase di testing, questo piccolo medico tascabile potrebbe trovare applicazione sia sulla Terra nella vita di tutti i giorni: potrebbe essere utilizzato da un medico che arriva sulla scena di un incidente per verificare le condizioni del paziente, oppure potrebbe essere dato in dotazione ai pompieri per controllare le loro funzioni vitali quando lavorano in condizioni particolarmente critiche, o ancora per testare le reazioni di un paziente sottoposto a un particolare trattamento farmacologico.
… e nello Spazio... Anche gli astronauti potrebbero usufruire dei benefici di questo piccolo apparecchio, specie quando operano in condizioni estreme: potrebbero così tenere sotto controllo il proprio fisico e lo stress a cui è sottoposto. «Abbiamo predisposto un allarme nel nostro apparecchio: se il cuore supera, diciamo, i 170 battiti cardiaci al minuto, CPOD inizia a suonare e l'astronauta sa che è il momento di prendersela con un po' più calma», spiega l'ingegnere della Nasa, Carsten Mundt, che si è occupato del progetto.
La ricerca su questo apparecchio è solo all'inizio e ora i suoi creatori vorrebbero implementargli nuove funzioni, come quelle di analizzare da sé i dati che raccoglie, confrontandoli e registrando le anomalie.

(Notizia aggiornata al 12 aprile 2004)

9 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us