Innovazione

Dalla spazzatura alla strada: pneumatici al pomodoro

Scarti alimentari nelle gomme per auto: gusci d'uovo e bucce di pomodoro sono ottimi rinforzi per la mescola delle gomme.

A chi non è capitato di sistemare accidentalmente i pomodori in fondo alla busta della spesa e scoprire, una volta a casa, che hanno retto a tutto quel peso senza spappolarsi? Il motivo è che molte qualità di pomodori vengono oggigiorno selezionate più per la durabilità e la resistenza al trasporto che per il sapore. Ma visto che Katrina Cornish, della Ohio State University, non è uno chef ma una ricercatrice di biomateriali, le potenzialità di quei frutti non le sono sfuggite.

Pomodoro on the road. Indagando sulla resistenza del pomodoro e altri materiali, Cornish e il suo team di ricerca hanno scoperto che la polvere ottenuta dall'essiccazione e la macinazione del guscio delle uova e della buccia del pomodoro può essere utilizzata come rinforzo nella mescola dei pneumatici.

Attualmente si utilizza a quello scopo il nero di carbonio, un prodotto derivato dal petrolio che costituisce circa il 30 per cento delle gomme per auto. Oltre a essere considerato cancerogeno, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo - e considerata la diffusione esponenziale delle auto nei Paesi in via di sviluppo, il nero di carbonio non è mai abbastanza per soddisfare la domanda.

La soluzione studiata dalla Cornish è vincente su due fronti: non solo gli scarti alimentari altrimenti destinati a una discarica diventano una risorsa, ma si ottiene un prodotto low-cost ed efficiente. Il mix di nero di carbonio e bucce di pomodoro realizzato finora aumenta la resistenza del pneumatico, mantenendolo allo stesso tempo estremamente elastico. La prossima sfida, promette la ricercatrice, sarà sostituire interamente il nero di carbonio con una miscela di scarti alimentari.

20 marzo 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us