Innovazione

Scaricate gratis la nuova Hasselblad da Internet

Grazie ad Internet ora si può.

Hasselblad: basta il nome per suscitare timore reverenziale nel cuore dei fotografi di tutto il mondo. Il marchio svedese è infatti sinonimo d’eccellenza nel settore, ma al tempo stesso di prezzi pressoché proibitivi. Pensate che venne scelta da Aldrin per immortalare lo sbarco sulla Luna e che qualsiasi modello della serie H4D costa più di una comune utilitaria: d’altra parte, come recita lo stesso manuale d’uso all’interno della confezione, chi acquista una Hasselblad non lo fa mai d’impulso. Ciò nonostante, siamo pronti a scommettere che nessuno ci penserà due volte quando saprà che è possibile costruirsene una in casa per pochi centesimi.

In verità, l’idea non è nata nei laboratori di Göteborg, bensì nella homepage di Kelly Angood, una talentuosa designer inglese, la quale ha pubblicato una serie di scatti, effettuati con una fotocamera stenoscopica fatta di cartone, dalle sembianze di una vecchia Hasselblad con mirino a pozzetto. La tecnica adottata dall’artista è tanto semplice quanto antiquata: le cosiddette pinhole camera non utilizzano ottiche sofisticate, né tantomeno sensori elettronici di ultimissima generazione, ma soltanto un buco ed una pellicola tradizionale. A tutto il resto ci pensa la fisica con le sue leggi: i raggi luminosi provenienti dal soggetto dell’inquadratura convergono nel forellino che funge da obiettivo e penetrano capovolti all’interno di una camera oscura, impressionando con un’esposizione relativamente lunga il film posizionato sul dorso. I risultati non sono certo dei migliori, poco nitidi e dalle forti vignettature, eppure gli scatti proposti dalla Angood sono davvero suggestivi, colmi di un fascino d’altri tempi. Sulle stesse pagine web, ora è possibile scaricare una guida con tanto di sagome pronte da stampare, per poter costruire con una scatola di cartoncino corrugato una macchina analoga: al momento, è disponibile la sola versione compatibile con le pellicole 120 - quelle utilizzate anche da alcuni modelli di Lomo - mentre a breve ne verrà pubblicata una seconda, che impiegherà i più comuni rullini da 35mm.

Senza dubbio, un prodotto simile non potrà mai accompagnare il rover Curiosity nella sua missione su Marte, ma, in tempi in cui l’elettronica cerca di superare l’ottica, questo ritorno alle radici della fotografia fa quasi tenerezza: chissà se la moda vintage riuscirà ad affermarsi perfino in questo campo e se magari, durante il prossimo Photokina, dedicheranno uno spazio alle macchine "fai da te".(ga)

Scopri i migliori Smartphone per fotografare:

30 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us