Innovazione

Scarica e compra

Una ricerca inglese dimostrerebbe che chi scarica illegalmente molti mp3 dalla Rete è più propenso ad acquistare cd nei negozi.

Scarica e compra
Una ricerca inglese dimostrerebbe che chi scarica illegalmente molti mp3 dalla Rete è più propenso ad acquistare cd nei negozi.

'Se davvero uno scarica così tanta musica di un artista allora almeno dovrebbe voler tenere in vita quell'artista comprando il disco nei negozi' ha dichiarato Anastacia, voce alla Aretha Franklin in un corpo alla Claudia Schiffer. Ma non c'è da preoccuparsi.
"Se davvero uno scarica così tanta musica di un artista allora almeno dovrebbe voler tenere in vita quell'artista comprando il disco nei negozi" ha dichiarato Anastacia, voce alla Aretha Franklin in un corpo alla Claudia Schiffer. Ma non c'è da preoccuparsi.

Scaricare musica gratis da Internet sta uccidendo l'industria discografica? La questione è dibattuta. Da una parte le case discografiche lamentano perdite considerevoli e minacciano di trascinare in tribunali i singoli utenti che scaricano musica gratis dalla Rete. Dall'altra, milioni di utenti che cercano, trovano e scaricano illegalmente mp3 da Internet. E sembrano non intenzionati a smettere.
Una recente ricerca dimostrerebbe però che scaricare musica illegalmente incoraggi i fan a comprare più dischi nei negozi, piuttosto che il contrario.
Il 91 per cento del campione di 500 "navigatori" tra i 13 ai 45 ha ammesso di aver scaricato alcuni brani musicali, ma l'87 ha poi affermato di aver acquistato il cd completo.
Scarico, provo e acquisto. Sembrerebbe quindi che i veri appassionati di musica continuino a comperare dischi, mentre i consumatori saltuari utilizzino Internet per conoscere il valore di un disco e capire se valga veramente l'acquisto. La ricerca, tuttavia, ha registrato la morte dei “singoli”: soltanto il 13 per cento si è detto disponibile ad acquistare un CD singolo dopo averlo scaricato online. Non stupisce dunque che le vendite dei singoli in Inghilterra siano crollate: - 42 per cento ogni anno.
I ricercatori hanno dunque chiesto cosa spingesse i “forti scaricatori” ad acquistare comunque i cd. Le risposte più frequenti sono state “per completare la mia collezione di cd” (71 per cento) e “mi piace possedere i cd della mia musica preferita” (67 per cento).

(Notizia aggiornata al 29 luglio 2003)

26 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us