Innovazione

Satellite svizzero contro la spazzatura spaziale

Satellite svizzero pulirà l'orbita terrestre.

L’orbita terrestre, dopo quasi sessant’anni di corsa allo spazio, è piena di spazzatura. La Nasa stima che, intorno alla Terra, ruotino almeno 16 mila oggetti, grandi all’incirca 10 centimetri, mettendo a rischio missioni e satelliti. Ma ora c’è uno spazzino che farà pulizia.

“Il satellite pulirà lo spazio. Ma il razzo che lo lancerà farà altri rifiuti!”

Discariche a spazio aperto - Non tutti lo sanno, ma sopra le nostre teste, a qualche centinaio di chilometri di altezza, c’è una vera e propria discarica di rifiuti spaziali. Da quando è iniziata la conquista dello spazio, negli anni cinquanta, sono stati lanciati in orbita migliaia di oggetti. Dai primi satelliti militari top secret all’attuale rete di satelliti commerciali per le telecomunicazioni. Per non parlare delle stazioni orbitanti e dei satelliti GPS, che ci permettono di usare i navigatori satellitari. Tutti questi oggetti sono stati lanciati con dei razzi che, man mano che salgono verso lo spazio, lasciano cadere i serbatoi vuoti e altre parti non più utili. La NASA ha calcolato che nello spazio, intorno al pianeta Terra, vaghino almeno 16.000 gli oggetti grossi all’incirca 10 centimetri.

Rifiuti pericolosi - Tutti questi oggetti sono pericolosissimi perché viaggiano a migliaia di chilometri orari di velocità e, se incrociano un satellite o una navicella spaziale, si trasformano in veri e propri proiettili. E a volte fanno danni serissimi, distruggendo ciò che colpiscono e riducendolo in tanti altri frammenti che diventano a loro volta spazzatura spaziale. Non si tratta, purtroppo, di una ipotesi remota perché è già successo. Il 10 febbraio del 2009 il satellite americano Iridium-33 è andato a sbattere contro il satellite russo Cosmos-2251, ormai fuori servizio e abbandonato nello spazio, esplodendo.

Ecco la soluzione - Dalla Svizzera, però, sta per arrivare una prima soluzione a questo problema. Nei laboratori dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) è stato messo a punto un satellite spazzino, chiamato CleanSpace One, incaricato di intercettare i rifiuti in orbita, agganciarli e dirottarli verso la Terra. Questi rifiuti, entrando in contatto con l’atmosfera, prendono fuoco e si distruggono in migliaia di minuscole particelle, non più pericolose. Il satellite spazzino sarà sperimentale e, per dare il buon esempio, andrà a rimuovere rifiuti spaziali svizzeri.

Contraddizioni spaziali - L’operazione, secondo gli scienziati dell’EPFL, costerà 10 milioni di franchi svizzeri, circa 8 milioni di euro. Quello che gli svizzeri non dicono, però, è che questo satellite spazzino produrrà molti più rifiuti di quanti ne toglierà di mezzo. Per mandarlo in orbita a caccia di monnezza spaziale, infatti, si dovrà utilizzare un piccolo razzo.

Che quando avrà finito il suo compito resterà a galleggiare nello spazio, ingrossando la discarica orbitante sulla Terra. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Satellite spazzino a caccia di detriti

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us