Innovazione

Sarà questo il progetto segreto di Steve Jobs?

C'è lo zampino del designer Philippe Starck.

di Stella Preziosa

Il famoso designer Philippe Starck, secondo Le Figaro, avrebbe accettato di collaborare con Apple a un progetto definito da lui stesso “rivoluzionario” e che vedrà la luce nel giro di otto mesi.

"Starck aveva già collaborato in passato con Steve Jobs"

Designer hi-tech -
Philippe Starck non è nuovo alle collaborazioni con l’azienda di Cupertino, infatti, ha portato avanti diversi progetti incontrando direttamente Steve Jobs, il rimpianto fondatore di Apple, per ben sette anni. Frequentare il genio visionario della mela gli deve aver insegnato molto sulla segretezza, visto che si è sempre rifiutato di fornire altri particolari sui progetti in corso.

Passione comune - Starck, dopo la prematura scomparsa di Jobs, ha continuato a frequentare Palo Alto anche in memoria del caro amico, col quale condivideva la passione per le imbarcazioni, tanto da organizzare le loro riunioni di lavoro sul 75 metri del CEO di Apple.

Progetto rivoluzionario - Bocche cucite, come da copione, tra i collaboratori di Tim Cook. L’unico commento arriva da una portavoce di Apple ma sembra più che altro una smentita. Negata, infatti, ogni collaborazione a un progetto comune mentre non c’è stata alcuna conferma sul fantomatico prodotto “rivoluzionario”, annunciato da Starck e, secondo lui, in uscita entro otto mesi.

Che Yacht - Trattandosi di Apple, in realtà, molti hanno facilmente pensato che potrebbe trattarsi di una docking station per iPad o iPod, ma altri hanno sottolineato che, essendo entrambi appassionati di vela, l’eclettico designer francese potrebbe dar vita a un vero e proprio colpo di scena svelando all’ultimo momento il vero soggetto. Che abbia a che fare con il mondo delle barche? (sp)

16 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us