Innovazione

Sarà la foto del Sony Ericsson Xperia Arc HD?

Forse lo scopriremo al CES di Las Vegas.

Sony Ericsson si prepara per l’imminente CES di Las Vegas creando suspense su Facebook. È, infatti, spuntato un collage di un misterioso smartphone che potrebbe essere, a detta degli esperti dall’occhio lungo, il nuovo Xperia Arc in versione alta definizione.

“Lo scopriremo tra qualche giorno alla fiera di Las Vegas”

È Nozomi? - Il CES di Las Vegas, una delle fiere dell'elettronica di consumo più attese dell’anno, terrà impegnati appassionati e addetti ai lavori dal 10 al 13 gennaio. E tutti i produttori cercando di stuzzicare l’interesse ben prima della sua inaugurazione. È il caso di Sony Ericsson che ha pubblicato una sorta di puzzle fotografico composto da quattro dettagli di un misterioso smartphone. Molti sono convinti che si tratti dell'Xperia Arc HD (nome in codice Nozomi), mentre altri sostengono che potrebbe essere l’LT28at, ossia un modello con schermo da 4.55 pollici e fotocamera da 13 Mpixel destinato ad AT&T.

Indizi… - La verità è che non sappiano niente di questo fantomatico smartphone, se si esclude quel collage sul social che evidenzia alcune caratteristiche fotografiche avanzate come la scritta HD, il pulsante per lo scatto, lo switch per scegliere la modalità di ripresa (foto o video) e una porta usb. Insomma, come dicono negli States, stay tuned.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I MIGLIORI SONY ERICSSON XPERIA

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us