Innovazione

San Francisco: via la legge anti-cellulari

Niente obbligo di esporre il livello delle radiazioni.

La legge che obbligava i negozi della città californiana a esporre il livello di radiazioni emesse da tutti i cellulari in vendita è durata meno di un anno. Dopo una battaglia legale tra la città di San Francisco e l'associazione delle aziende del settore della telefonia cellulare, la legge è stata sospesa a tempo indeterminato.

“Persa la battaglia contro l'associazione delle aziende del settore della telefonia cellulare”

Legge impopolare - Non esiste nessuna prova scientifica che leghi le onde radio emesse dai telefonini e l'aumento di particolari tipologie di tumore, in particolare al cervello, ma nel dubbio meglio informare i cittadini eppure, in via del tutto preventiva, il sindaco Gavin Newsom di San Francisco aveva imposto ai negozi di esporre le informazioni relative al “tasso di assorbimento specifico” - ovvero la quantità di onde radio assorbite dal corpo dell'utilizzatore del telefono - insieme al modello in vendita. Una decisione che ha scatenato l'ira dei commercianti.

Futuro incerto - La Cellular Telecommunications and Internet Association (CTIA), l'associazione che rappresenta le aziende del settore della telefonia cellulare, ha fatto causa alla città di San Francisco sostenendo la tesi che tutti i telefoni venduti negli Stati Uniti sono da considerarsi sicuri avendo passato i test della Federal Communications Commission. La legge, che doveva entrare in vigore lo scorso febbraio, è stata posticipata al primo maggio e poi al 15 giugno. Adesso è sospesa a tempo indeterminato in attesa di modifiche. (gt)Silvia Ponzio

9 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us