Innovazione

Samsung: senza paragoni vende più di Nokia!

Nokia retrocede, Samsung avanza!

Nessuno lo aveva previsto ma le speranze della società nord coreana si sono avverate! La classifica di vendita di telefoni cellulari in questi anni si sta radicalmente rivoluzionando!

Andando ad analizzare il mercato, infatti, dai primi anni 90 nessuna società ha mai minacciato il primato di Nokia come sta facendo in questo ultimo periodo Samsung.

Anno dopo anno, la quota di mercato della società finlandese nei confronti dei suoi concorrenti è scesa dal 39 al 33% per quanto riguarda qualsiasi tipo di prodotti per quanto riguarda il settore smartphone, invece, Nokia ha perso ben 16 punti percentuali da 57 è scesa fino al 41%.

Per quanto riguarda i concorrenti, Samsung, è sempre più vicina al sorpasso: il primo quadrimestre del 2010 Nokia ha registrato il 32,8% di share, in confronto Samsung ha raggiunto i 29,3 punti percentuali, è sempre meno la differenza tra i due concorrenti!

In Finlandia, con l’uscita del nuovo Galaxy S, si inizia a temere ad “un’invasione tecnologica” da parte della Corea.

Giorno dopo giorno, le classifiche variano, mostrando sempre di più come la gente non è più fissa su una marca come un tempo in cui esisteva il monopolio, ricordate il tempo del Nokia 3310 in cui se non lo avevi eri OUT, ora la clientela si sta sempre più diversificando.

Voi cosa ne pensate? Qual è il vostro smartphone preferito? O meglio la vostra marca preferita?

8 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us