Innovazione

Samsung: pronto Galaxy il tablet coreano

Funzionerà anche da telefono!

In una delle ultime interviste al Wall Street Journal, il direttore di Samsung, J. K. Shin ha dichiarato che nel terzo trimestre del 2010 la società coreana ha in programma l’uscita del nuovo tablet chiamato Galaxy Tab nome in codice P1000.

Tra i tablet annunciate in uscita nei prossimi mesi, questa sembra essere una delle più attese, effettivamente vedendo le caratteristiche che sono venute a galla in questi giorni non si può certo dubitare, infatti, oltre ad avere come sistema operativo Android 2.2, ha uno schermo Super AMOLED da ben 7 pollici (da voci di corridoio sembra che ci saranno due versioni di dimensioni maggiori ma con lo stesso hardware).

Il processore, un A8 da 1.2 GHz ed una memoria interna da 16Gb espandibile fino a 32Gb con microSD il tutto in soli 370 grammi. Il Samsung Galaxy è alimentato da una batteria 4.000mAH che dovrebbe garantire una buona durata di batteria.

La possibilità di effettuare chiamate non è da sottovalutare infatti può essere utilizzato un auricolare bluetooth oppure il viva voce attraverso gli speaker integrati nel tablet.

Il Galaxy sarà fornito di ben 2 fotocamere la prima frontale sarà per le videochiamate e la seconda per fotografare e fare video, anche se le indiscrezioni parlano solamente di una fotocamera da 3,2 Mp ma ancora nulla è confermato.

Sarà presente anche il GPS e connessione WiFi e 3G e la SIM sarà di dimensioni normali quendo non dovrete impazzire a tagliare la vostra sim dati per farla diventare USIM!

La guerra ad iPad continua ogni giorno di più a colpi di novità tecnologiche! Vedremo cosa chi vincerà al guerra dei tablet!

18 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us