Innovazione

Samsung Galaxy Tab 7.7 espulso dall'Europa

Vietato in Europa il modello 7.7 ma non il 10.1N.

di
Continua senza sosta la guerra legale tra Apple e Samsung a colpi di sentenze di giudici di mezzo mondo. Ecco l'ultimo capitolo di questa, poco onorevole saga e a farne le spese è il Galaxy Tab da 7 pollici. Ma non finisce qui...

"Apple vince in tribunale ma perde sul web: è patent trolling"

L'ultima puntata -

Nelle scorse puntate - La decisione della corte di Dusseldorf, che vieta la commercializzazione del Galaxy Tab 7.7 in Europa ma permette quella del modello 10.1N - cioè la versione da 10 pollici "rivista" proprio per non assomigliare troppo a un iPad - è solo l'ultima di una lunga serie di sentenze. Il Galaxy da 10 pollici, infatti, è già vietato negli Stati Uniti - dove è stato ritenuto troppo simile all'iPad - mentre è commercializzabile nel Regno Unito - dove è stato ritenuto "molto meno figo" e quindi differente - e dopo la decisione della corte tedesca anche in UE.

Arrivano i Troll - L'aggressività di Apple nel difendere i suoi brevetti da vere o presunte violazioni sta scatenando non poche polemiche sul web. L'azienda, ormai, è palesemente accusata di "patent trolling", cioè di fare il Troll - traduciamolo bonariamente con "molestatore" - sui brevetti. Su Twitter c'è anche un hashtag dedicato alla questione, abbastanza esplicito: #boycottapple. A dire il vero, però, di troll in giro ce ne sono parecchi a giudicare dalla gran quantità di controversie legali sui brevetti che costellano l'economia 2.0. Giusto per citare alcune delle più recenti: Yahoo! contro Facebook, Motorola (cioè Google) contro Apple, di nuovo Apple contro Amazon, Google contro Apple e Microsoft e persino l'ormai defunta Kodak - in punto di morte - tentò di portare a casa qualche soldo facendo causa a Apple, RIM e HTC. (sp)

CES 2012 - I 10 migliori smartphone e tablet

25 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us