Innovazione

Samsung Galaxy si fa mini e snobba il 3d

Niente 3D in casa Samsung.

Il colosso coreano pensa anche a chi non ha intenzione di investire in smartphone super accessoriati e potenti, ma non vuole rinunciare ad Android. E sostiene che il mercato non sia ancora pronto per modelli con schermi 3D.

“Samsung ritiene che i tempi non siano ancora maturi per modelli 3D”

Piccolo Android - Gli smartphone super accessoriati sono indubbiamente belli, ma non tutti possono permetterseli. Così i vari produttori pensano anche a modelli meno performanti e soprattutto più accessibili a livello di prezzo. È il caso di Samsung che al Mobile World Congress ha presentato anche il Galaxy Mini dotato di un display da 3,2 pollici, processore a 600 MHz, fotocamera da 3 Megapixel, connettività 3G e lettore per schede microSD. Il sistema operativo è Android 2.2 Froyo e non mancano WiFi e Bluetooth. Il Galaxy Mini sarà in vendita da febbraio al prezzo di 179 euro.

Niente 3D - Samsung ritiene, inoltre, che i tempi non siano ancora maturi per gli smartphone 3D. A differenza di LG che al MWC ha presentato il suo potente Optimus 3D, Samsung preferisce aspettare. A parlare è Jim Powell, responsabile prodotto di Samsung Mobile UK, che ammette che l’azienda coreana sta tenendo d’occhio l’evoluzione della tecnologia e del mercato, ma per quanto li riguarda non hanno ancora colto questa “voglia” di terza dimensione nei loro clienti britannici.

La campagna più hot di Kim. Guarda la gallery!

17 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us