Innovazione

Samsung Galaxy Note bianco - 699 €

Il punto d’unione tra uno smartphone e un tablet.

Gli smartphone a grande schermo sono la mia passione, ma pensavo che i 5,3 pollici (13,5 cm) del Galaxy Note fossero veramente tanti anche per me. Non per niente Samsung ha creato per questo maxi telefonino, o mini tablet che dir si voglia, una categoria speciale che al momento comprende solo questo modello. Ha il sistema operativo Android e monta uno dei processori più veloci in assoluto per uno smartphone: un dual core a 1.4 GHz.

Più che dalle dimensioni e dal peso, di poco superiore ai 170 grammi, sono rimasto colpito dalla risoluzione: 1280x800 pixel di solito li trovo su un netbook, che oltretutto non ha la tecnologia Super Amoled del Galaxy Note. Ma le sorprese non finiscono qui: ha in dotazione un pennino con cui ho potuto prendere appunti al volo, segnarmi un indirizzo su Google Maps e realizzare disegni estremamente precisi. Lo schermo infatti “sente” la pressione e traccia liee più spesse quando premo, proprio come se avessi in mano un pennarello! Da metà febbraio inoltre sarà disponibile anche in bianco, ancora più cool!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

SCOPRI TUTTO SULLO SMARTPHONE SAMSUNG NELL'ARCHIVIO HI-TECH

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us