Innovazione

Samsung: display per tablet migliore del full HD

Risoluzione superiore al Full HD in soli 10,1".

Samsung, dopo la presentazione in grande stile del Galaxy Nexus con Android 4.0 Ice Cream Sandwich, torna alla ribalta con un nuovo display pensato per le tavolette che offre attualmente la risoluzione più alta raggiungibile su un pannello da 10,1 pollici. I suoi 2.560x1.600 pixel superano perfino le televisioniFull HD dei nostri salotti. Ma che fine farà?

Il risultato ottenuto dall’azienda coreana è a dir poco strabiliante. Si tratta, infatti, di un pannello LCD TFT che - nonostante la diagonale di soli 10,1 pollici - ha una densità di pixel quasi tripla rispetto a quella del tanto acclamato iPad e praticamente doppia rispetto alle comuni TV HD. È la prima volta che possiamo parlare di standard WQXGA in ambito portatile, visto che tipicamente ritroviamo questa risoluzione in monitor non più piccoli di 30 pollici’.

Sigle a parte, Samsung aveva già mostrato qualcosa di simile qualche mese fa, ma i consumi di quel primo prototipo erano tutt’altro che contenuti e lo rendevano inadatto all’impiego nel campo mobile. I ricercatori coreani, però, non si sono arresi e hanno sviluppato questo modello - per così dire “definitivo” - che s’accontenta di soli 26 mW per la retroilluminazione, garantendo al tempo stesso una luminosità di 300 cd/m2 e un rapporto di contrasto di 500:1. Valori, in pratica, perfettamente in linea con quelli dei più moderni schermi a cristalli liquidi.

Non si sa ancora nulla sul suo destino commerciale, anche se è più che evidente quale potrà essere il principale ambito di utilizzo: finirà nel futuro iPad 3? Oppure nella prossima generazione di Galaxy Tab, in attesa che Android aggiunga il supporto a risoluzioni così elevate? O magari in una nuova gamma di ultrabook piccoli e leggeri, che tanto farebbe felice Intel? Abbiate pazienza… per saperne di più, dovremo attendere gli inizi del 2012. (sp)

27 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us