Innovazione

Samsung costretta dal giudice a mostrare i suoi prototipi ad Apple

Samsung mostrerà i prototipi.

Ieri è stato il giorno del lancio ufficiale sul mercato italiano dell’attesissimo Galaxy S II: secondo gli addetti ai lavori, in questa circostanza è avvenuto il sorpasso. L’allievo ha superato il maestro, ovvero Samsung è riuscita nell’ardua impresa di realizzare uno smartphone più performante del tanto decantato iPhone 4; e pensare che soltanto un anno fa nessuno - o quasi - avrebbe scommesso su questo risultato. Sentendo il fiato sul collo, Apple ha dovuto tirare fuori le unghie per difendersi dall’agguerrita concorrenza e da tempo è passata alle maniere forti con il marchio coreano, citandolo più volte in giudizio per presunti plagi. Ovviamente, neppure Samsung è rimasta con le mani in mano ed ha contrattaccato la casa di Cupertino con analoghe accuse, riguardanti il primo PMP sviluppato a Seul nel “lontano” 2006.

Il giudice californiano Lucy H. Koh si è già pronunciato e la sua prima sentenza è nettamente a favore di Jobs e soci: i rivali coreani dovranno mostrare ai rappresentanti legali di Apple i prototipi dei loro prossimi prodotti, affinché possano verificare se ci siano state o meno violazioni di brevettti. Samsung non ha gradito la decisione ed ha risposto che non ritiene corretto far esaminare prodotti “top secret”, che potrebbero essere modificati e che comunque non sono ancora giunti alla versione definitiva. Il giudice, dal canto suo, ha controbattuto che, essendo stati distribuiti 5000 esemplari dimostrativi del tablet 10.1 in occasione dell’ultimo Google I/O 2011, è evidente che questi dispositivi siano ormai pronti per la commercializzazione. In ottemperanza alla suddetta sentenza, Samsung dovrà pertanto consegnare ad Apple entro 30 giorni un pezzo per ciascuno dei modelli della sua nuova gamma, tra Galaxy S II, Galaxy Tab 8.9 e 10.1, Infuse 4G e Droid Charge. A nulla sono servite le ultime rimostranze dei coreani, che hanno accusato la Koh di porre la loro azienda in posizione svantaggiata rispetto alla concorrenza, svelando preziosi segreti industriali.

Al di là di come andrà a finire questa diatriba, avendo provato di persona un paio di questi dispositivi “incriminati”, possiamo dire con certezza che Apple non deve più dormire sugli allori, né limitarsi ad aggiornamenti minori - perlopiù estetici - tra una generazione e l’altra dei suoi device; perché non bastano i tribunali per conservare una leadership, ma bisogna continuare a lottare e ad applicarsi per sviluppare nuove tecnologie. (ga)

Guarda i migliori anti-iPad:

26 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us