Innovazione

Samsung ci stupirà con smartphone flessibili

Primi smartphone entro prima metà del 2013.

di
Samsung ci crede (e ci lavora) ormai da anni, ma voci ricorrenti in arrivo dall’Asia scommettono che il primo smartphone dotato di schermo AMOLED ripiegabile sarà presentato già entro la prima metà del prossimo anno. No comment dall'azienda coreana.

"Dovrebbero essere messi in vendita nella prima metà del 2013"

Piega

Plastica contorsionista- Samsung, per mettere riuscire nell'impresa, avrebbe iniziato a produrre in massa display in plastica anziché in vetro. E questo per due motivi ben precisi. La plastica è, innanzitutto, più economica del vetro e permette quindi un abbassamento dei costi di produzione. La plastica, inoltre, può essere più o meno facilmente piegata, il vetro no. Per non parlare poi del fattore peso: un display protetto da un pannello di plastica è molto più leggero rispetto a uno con uno "scudo" di vetro.

Già a buon punt - La tecnologia utilizzata nella produzione dei display ripiegabili è la AMOLED, già utilizzata da Samsung per la produzione degli schermi dei suoi smartphone di fascia alta -vedi il Galaxy S3 - ma ancora non spinta sino a questi livelli. L’AMOLED si basa su polimeri organici auto-luminescenti per formare le immagini e permette un alto grado di flessibilità. La scelta del colosso coreano di accelerare sui display flessibili deve essere letta nel quadro della lotta che i produttori di cellulari stanno mettendo in atto sul versante della qualità degli schermi: Apple ha messo a segno un punto con l’introduzione della tecnologia in-cell e ora Samsung è costretta a replicare se non vuole vedersi staccare dall'azienda di Cupertino.

Costi e disponibilità - Il principale problema di questa tecnologia, com’è facile immaginare, sono i costi. Al momento è impossibile anche solo ipotizzare quanto potrebbe costare uno smartphone ripiegabile. Di certo, almeno inizialmente, sarebbe una prerogativa dei modelli di fascia alta. Comunque, non dovremmo aspettare ancora molto per vederli in commercio. I primi esemplari con abilità contorsionistiche, secondo l’analista del Wall Street Journal - dovrebbero arrivare sul mercato nella prima metà del prossimo anno. Li aspettiamo. (sp)

Perché la gente dovrebbe volere cellulari flessibili?

18 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us