Innovazione

Samsung abbassa il prezzo degli occhiali 3D

Samsung taglia i prezzi.

Il mercato delle TV 3D, dopo un inizio a dir poco promettente, ha registrato negli ultimi tempi una netta flessione. Già in altre occasioni abbiamo cercato d’analizzare i dubbi e le problematiche alla base di questa frenata, ma la situazione sembra essere più complicata del previsto e, così, a mali estremi, estremi rimedi.

Per risollevare le sorti commerciali delle sue televisioni stereoscopiche, Samsung ha deciso di tagliare sensibilmente i prezzi degli occhiali attivi. Come saprete ormai tutti, i più moderni schermi 3D garantiscono sì un’esperienza nettamente superiore rispetto a quella cinematografica, ma per contro non sono in grado di funzionare con le vecchie lenti bicolori, con montatura in cartoncino. In effetti, la spesa da sostenere per l’acquisto di questi indispensabili accessori è tutt’altro che trascurabile, se riferita ad una famiglia media: se il cliente è stato sufficientemente fortunato ed è riuscito ad accaparrarsi qualche bundle promozionale quando ha comprato la TV, allora potrà limitarsi ad acquistare soltanto uno o due paia di occhiali, mentre in caso contrario sarà costretto a prenderne anche di più. Il singolo paio ha un costo che normalmente oscilla dai 79 ai 99€, a seconda che si scelga il modello con o senza batterie ricaricabili; pertanto, la spesa aggiuntiva non sarà inferiore a 150€, che corrisponde indicativamente ad una maggiorazione del 10% circa sul costo finale della televisione. A partire dal mese di maggio, il nuovo modello SSG-3100GB sarà disponibile a meno di 40€ - cambio permettendo - quindi potremo permettercene perfino un ulteriore paio, da offrire ad ospiti ed amici quando vengono a casa nostra.

La notizia apre la strada ad una seppur modesta rivoluzione, perché i principali concorrenti del marchio coreano non avranno altra scelta se non quella di adeguare analogamente i propri listini, abbassando il costo medio degli occhiali attivi. Niente male, ma basterà davvero la promessa di un presunto risparmio a convincere i clienti più scettici? Oppure l’impresa riuscirà soltanto a chi per primo produrrà una TV glassesfree degna di questo nome?

Scopri i 10 migliori videogame 3D:

7 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us