Innovazione

Salmoni colpiti da un pericoloso virus letale

Non esiste alcun rimedio per l'anemia infettiva.

È un virus estremamente contagioso e potenzialmente mortale che ha già duramente colpito il settore ittico. L’infezione, dopo gli allevamenti, si sta diffondendo anche in natura con conseguenze catastrofiche per i poveri salmoni.

Il virus era già noto agli esperti del settore e alle aziende ittiche che, quando colpite, hanno perso ben il 70% dei loro salmoni. I ricercatori della British Columbia hanno purtroppo scoperto due esemplari infetti nel Pacifico nord-occidentale nel corso di uno studio sul salmone rosso nel fiume Inlet in Canada. Il professor Richard Routledge, a capo della ricerca rivela, spiega che la diffusione del virus arriva da uno dei 48 allevamenti della zona, da anni grandi importatori di salmone dall'Europa. Una teoria confermata dal fatto che i due esemplari erano positivi al ceppo europeo di anemia infettiva.

La diffusione del virus avrebbe conseguenze letali non solo per i poveri salmoni, ma anche per gli animali che si nutrono di loro - come grizzly, orche e lupi - che perderebbero un’importante fonte di nutrimento e sarebbero costretti a variare l'alimentazione. Senza contare le ripercussioni negative sull'intero settore che vive di quest’attività: migliaia di persone in tutto il mondo potrebbero ritrovarsi senza un lavoro visto che non esiste nessun vaccino o rimedio per l'anemia infettiva.

L'unica nota positiva in questo scenario apocalittico è che il virus non può essere trasmesso all'uomo. Finché ovviamente non muta… (sp)

Le foto "eco" più premiate del 2010

19 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us