Innovazione

Rustok, pericolosa botnet, sconfitta da Microsoft.

Debellata la botnet che ci ha riempito di spam.

Quello che si sa di Rustok, botnet che ha minacciato di recente la Rete, non è moltissimo. Si parla di un numero di computer infetti oscillante fra i 250.000 e gli 800.000, ma alcuni analisti sostengono che il problema sia di dimensioni più limitate.

Limitata non è stata certamente la risposta di Microsoft, che ha attivato la propria unità anticrimine, la Microsoft Digital Crimes Unit, per decapitare la botnet. Dopo aver ricevuto il via libera da parte delle autorità competenti, la DCU ha lavorato incessantemente assieme ad altri gruppi, fra i quali alcuni interni a Microsoft, la compagnia anti-malware FireEye e l'Università di Washington e perfino una casa farmaceutica, la Pfizer, parte lesa delle catene di spam inviate tramite Rustok.

Ovviamente, hanno partecipato alle grandi manovre anche i cyber-nuclei anticrimine di diverse polizie, fra cui quella olandese e cinese, per imporre agli ISP di debellare le migliaia di domini infetti.

Si tratta di una vittoria definitiva? Quel che è certo è che dopo l'attacco ai server maligni, datato 17 Marzo, la botnet è rimasta silente. Un buon successo per Microsoft, ma anche un'ottima dimostrazione di come le autorità di controllo di sicurezza si possano coordinare in modo rapido ed efficace.

Web-pericoli. Guarda la gallery!

22 marzo 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us