Innovazione

Vladimir Putin presenta un super missile nucleare

Nella sua campagna elettorale il presidente della Russia presenta nuove armi di distruzione di massa come un missile nucleare: propaganda o reale minaccia?

Nel pieno della campagna elettorale, in vista delle presidenziali del 18 marzo, Vladimir Putin sceglie un tema caldo per trascinare folle ed elettori: racconta le nuove armi segrete russe. Fra queste, uno speciale missile da crociera che trasporta una testata nucleare ed è spinto da propulsione nucleare.

Nel periodo della Guerra Fredda anche gli americani studiarono un missile a propulsione nucleare, ma non ne fecero mai nulla: testarlo fu considerato troppo rischioso, in particolare durante le delicate fasi di partenza e - nei test - di rientro, quando qualunque malfunzionamento avrebbe potuto tradursi in un disastro nucleare.

Arriva ovunque. Nei video mostrati da Putin durante la sua presentazione (e sulla cui autenticità non ci sono opinioni univoche), il missile fa il giro del pianeta, ma non va in orbita: la potenza della propulsione nucleare gli permette di viaggiare nell'aria e cambiare rotta (ricordate che è un missile, non un aereo).

Con la cinica ironia a cui ci ha abituati, Putin ha mostrato anche un'animazione dove il nuovo missile per caso colpisce la villa Mar-a-Lago (Palm Beach, Florida), residenza invernale dei presidenti Usa.

Non intercettabile. Stando al presidente russo, il missile non può essere intercettato, perché vola anche rasoterra o quasi, adattando la traiettoria alla morfologia del terreno e restando perciò invisibile.

La propulsione nucleare è utilizzata per sottomarini, portaerei e altre navi, ma sarebbe la prima volta per un oggetto destinato al volo: dalla guerra fredda al recente aereo a propulsione nucleare della Boing sono stati pensati diversi prototipi, mai però realizzati. Putin afferma che il missile è già stato testato, ma niente di tutto questo è stato confermato (o smentito) dall'intelligence statunitense.

Putin e il missile balistico intercontinentale Sartmat.
Putin e il missile balistico intercontinentale Sartmat. © Grigoriy Sisoev / Sputnik

Vedere per credere? Oltre alla nuova, ipotetica arma, l'arsenale vantato dal presidente russo è estremamente avanzato: da Kanyion, il drone sottomarino nucleare e stealth (invisibile ai radar) all'ICBM Sartmat, capace di trasportare 24 testate atomiche indipendenti, ognuna in grado di colpire un bersaglio diverso.

Secondo gli esperti non si tratta di un bluff elettorale, ma è difficile che gli scettici desiderino vedere per credere.

Qualunque sia la realtà, recentemente sono circolati rumors anche sulla produzione da parte dell'agenzia spaziale russa (Roscosmos) di un veicolo spaziale a propulsione nucleare, capace di raggiungere Marte in soli 45 giorni (anziché i quasi sei mesi previsti con le attuali tecnologie). Questo sì, ci piacerebbe vederlo.

9 marzo 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us