Innovazione

Roma - Inter: vendetta in 3D

Arriva il calcio in 3D nei nostri cinema.

Molti di voi non lo ricorderanno neppure, ne siamo certi, ma c'è stato un tempo in cui il cinematografo era il principale punto di riferimento per l'intrattenimento familiare e nelle sale ci si andava tutti quanti, e non solanto per vedere i film, ma anche per essere informati e, perché no, per socializzare. Da allora è passato oltre mezzo secolo, quasi tutti abbiamo ormai una televisione in casa ed in molti possediamo un computer collegato ad Internet: pertanto al cinema ci andiamo solamente per assistere alle proiezioni che più ci appassionano, mentre tutto il resto si è perso per strada. Da domani, invece, il concetto attuale di cinema verrà rivoluzionato: in 8 sale selezionate verrà proiettata la finale di Coppa Italia Inter-Roma in 3D!

The Space Cinema, società che possiede ben 24 multisala sparsi per il territorio nazionale, ha acquisito infatti da Eutelsat - principale gestore di trasmissioni satellitari europeo - i diritti del primo evento sportivo italiano in 3D e mercoledì 5 maggio 2010 alle 20:30 lo trasmetterà in diretta in 5 sale a Milano, 2 a Roma ed 1 a Parma. La stessa società avrebbe già intavolato una trattativa con la FIFA per la trasmissione in 3D dei prossimi mondiali di calcio in Sud Africa, visto che al momento Sky ha acquisito solamente i diritti per l'alta definizione. D'altra parte, la loro scommessa pare vinta in partenza, perché unisce due grandi passioni degli italiani - il calcio e la tecnologia - e la prossima estate le sale saranno gremite di tifosi.

Insomma, il cinema riscoprirà la dimensione sociale ereditandola dallo stadio: d'altra parte, in curva si è tutti uniti in unica grande famiglia, che si identifica con la fede calcistica. Sugli spalti ci si conosce, ci si incontra, si scambiano idee e opinioni e difficilmente si resta in silenzio per più di qualche minuto: è grande, quindi, la curiosità di vedere come reagirà il pubblico nel buio della sala quando, iniziata la proiezione tridimensionale, si troverà non solo allo stadio, ma praticamente al posto del raccattapalle a bordo campo. Immaginiamo già che verranno ripresi i cori dei sostenitori, che qualcuno più "tradizionalista" degli altri zittirà gli spettatori più rumorosi e che solo la parte più civile e divertente dello spettacolo calcistico uscirà fuori dal grande schermo: speriamo proprio che sfottò e tafferugli diventino solo un brutto ricordo!

4 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us