Innovazione

Indosseresti un robot per combattere contro altri esoscheletri giganti?

Enormi robot da indossare, che donano i superpoteri ai loro piloti: potrebbero essere i protagonisti di nuovi sport di combattimento del futuro.

Esoscheletri giganti, da 5 tonnellate di peso (pari a 3 o 4 autovetture!), indossati da atleti che si sfidano in prove di forza su un percorso a ostacoli: sembrano i robot protagonisti di un film di fantascienza (ma, come vedremo, di robotico hanno solo l'aspetto!) e sono parte di un progetto concretissimo di Jonathan Tippet, cofondatore di Prosthesis. Questo creativo ingegnere ha lanciato la sua idea su Kickstarter, dove sta raccogliendo fondi per creare una lega professionistica di questo nuovo sport, a metà strada tra le corse di camion, le gare di escavatori – molto popolari negli Stati Uniti – e la lotta tra dinosauri.

 

Forte da paura. Il team di Prosthesis ha già realizzato il primo esoscheletro funzionante: un'enorme macchina dotata di 4 zampe che le consentono di muoversi e due zanne che possono essere impiegate per sollevare, spingere e spostare...

Il pilota-atleta siede all'interno dell'esoscheletro, indossa i comandi su braccia e gambe e trasmette i propri movimenti agli arti robotizzati.

 

Tutto manuale. L'esoscheletro è totalmente meccanico ed è sprovvisto di qualunque tipo di sistema automatico che ne garantisca la stabilità o che, per esempio, ne impedisca il ribaltamento. Il controllo della macchina è interamente affidato all'abilità del pilota, che con i movimenti di braccia e gambe deve tenersi in equilibrio, avanzare, arretrare, cambiare direzione. Il risultato di questa singolare combinazione uomo-macchina è come minimo molto spettacolare: l'esoscheletro di Tippet è in grado di scavalcare ostacoli, sollevare automobili, trainare un camion. E, perché no, combattere contro suoi "simili". Tutte abilità facilmente utilizzabili in una nuova categoria di sport meccanizzati tutta da inventare.

 

Iscriviti anche tu. Ma chi decide di finanziare l'impresa di Tippet su Kickstarter, che cosa ottiene? Ovviamente dipende dalla cifra investita: da un adesivo dell'azienda per chi offre un paio di dollari, fino a 3 giorni di addestramento sull'esoscheletro per chi investe almeno 13.000 dollari. Oltre alla possibilità di diventare uno dei primi campioni di questa nuova disciplina.

27 agosto 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us