Innovazione

Robot in casa: allarme rosso per gli umani?

I robot domestici sono pericolosi?

Settant'anni fa Isaac Asimov enunciò le tre leggi della robotica e la prima di queste recitava testualmente: "1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno."

Siamo pressoché certi che i ricercatori del DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, che hanno condotto l'esperimento di cui si è parlato in questo post, fossero a conoscenza di queste leggi; e poiché tutti vorremmo avere un automa che cucini per noi, diventa estremamente interessante analizzare nel dettaglio i risultati che sono stati esposti all'ultima Conferenza Internazionale sulla Robotica e l'Automazione promossa dall'IEEE. L'interrogativo che ci poniamo è, quindi, il seguente: i robot di cui disponiamo attualmente possono essere pericolosi per noi?

Riassumiamo brevemente ciò che ha sperimentato questo gruppo di ricercatori: in un primo momento hanno esaminato le reazioni di un braccio robotizzato che cucina (cioè taglia, affetta, sminuzza...) quando entra in collisione con un blocco di silicone oppure con una zampa di maiale. I risultati sono stati indubbiamente inquietanti: nella maggior parte dei casi gli impatti sarebbero risultati letali per un essere umano.

Hanno quindi deciso di installare sul robot uno speciale sensore, studiato proprio per prevenire questo tipo di collisioni, ed hanno ripetuto daccapo l'esperimento. In questo caso, invece, i risultati sono stati decisamente più incoraggianti, tanto che alcuni degli scenziati hanno deciso di "sacrificarsi" e testarne in prima persona gli effetti. Ebbene, nessuno è morto!

Possiamo quindi concludere che, per quanto concerne la prima legge della robotica, gli automi non sono ancora promossi a pieni voti, ma piuttosto, con le indicazioni raccolte durante questa ricerca, sono rimandati... A settembre? Nessuno può sapere con certezza se i tempi saranno così brevi, ma in ogni caso per ora è meglio affidarsi ad un più collaudato ed innocuo Kenwood Cooking Chef, credeteci!

10 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us